IQNA

Iran: come il Centro per la pubblicazione del Corano utilizza l'intelligenza artificiale per la stampa e personalizzazione del Corano

23:37 - November 11, 2025
Notizie ID: 3492156
Tehran-Iqna- Il Centro per la Stampa e la Pubblicazione del Sacro Corano della Repubblica Islamica dell'Iran sta sviluppando tecnologie di intelligenza artificiale per produrre copie di Corano digitali personalizzati, segnando una nuova fase nella fusione tra tradizione sacra e innovazione

Iran: come il Centro per la pubblicazione del Corano utilizza l'intelligenza artificiale per la stampa e personalizzazione del Corano

 

Il Centro per la stampa e la pubblicazione del Sacro Corano della Repubblica Islamica dell'Iran sta sviluppando tecnologie di intelligenza artificiale per produrre copie di Corano digitali personalizzati, segnando una nuova fase nella fusione tra tradizione sacra e innovazione.

Fondato nel 1994 per ordine del Leader della Rivoluzione Islamica, il Centro per la Stampa e Pubblicazione del Sacro Corano è l'autorità ufficiale del paese per la stampa del Corano. Per quasi tre decenni ha unito la calligrafia classica alla tecnologia digitale per promuovere la stampa, la ricerca e la conservazione del Corano.

Parlando con IQNA, Hadi Ebadi, direttore della sezione IT e media del centro, ha affermato che l'uso dell'intelligenza artificiale mira a rendere la pubblicazione del Corano più personalizzata e interattiva: "Il nostro obiettivo finale è creare copie di Corano basate sull'intelligenza artificiale, personalizzate per ogni lettore, in cui gli utenti possano scegliere la calligrafia, l'impaginazione, la combinazione di colori, la traduzione e persino lo stile di recitazione".

Ebadi ha osservato che gli studi preliminari per il progetto sono già iniziati in collaborazione con diverse aziende. "Questa tecnologia deve comprendere l'ortografia coranica, selezionare i segni diacritici corretti e adattarsi a diverse narrazioni", ha affermato, aggiungendo che un prototipo potrebbe essere presentato nei prossimi anni.

Il lavoro innovativo del centro è iniziato nei primi anni 2000 con la creazione della prima fonte coranica intelligente al mondo. Progettato tra il 2003 e il 2004, la fonte adattava automaticamente le lettere, applicava regole scientifiche per i segni diacritici e riproduceva la precisione della calligrafia coranica tradizionale. "Funzionava come un calligrafo virtuale", ha ricordato Ebadi. La tecnologia ha ridotto significativamente i tempi di stampa e ha consentito una maggiore flessibilità nella produzione di copie di Corano di diverse dimensioni e per scopi didattici specifici.

Oltre alle innovazioni nel campo della stampa, il centro gestisce il progetto digitale "Sulle Rive dei Versetti", che presenta quotidianamente versetti coranici con relative recitazioni, traduzioni e narrazioni. Ebadi lo ha descritto come "un ponte tra gli studiosi e il pubblico", con l'obiettivo di approfondire la riflessione sul Corano e di valorizzare secoli di patrimonio manoscritto islamico.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3495322

captcha