IQNA

Aspetti miracolosi del Corano

15:57 - December 13, 2015
Notizie ID: 3462711
Iqna - Il Sacro Corano presenta numerosi aspetti miracolosi, nella scienza e nella sapienza, nella profezia del futuro, nel fecondo e prezioso contenuto, nella suggestiva armonia delle forme. Accenneremo di seguito ad alcuni di essi.


 La sapienza del Corano



Il Sacro Corano è un vasto e profondo mare di scienza e sapere. Già ad una prima lettura risulta evidente che esso non può essere frutto dell’ingegno di un uomo, o di più uomini, ma che sgorga e discende direttamente dall’inesauribile fonte della grazia divina. Il Sacro Corano rappresenta il complesso dell’ideologia islamica e della visione del mondo secondo tale religione, espresso al più alto livello scientifico e culturale. I versetti coranici si riferiscono a vari argomenti fra cui Allah (SwT) e i Suoi attributi, l’universo e l’esistenza, l’uomo e i precetti a lui necessari, il Giorno del Giudizio e il cammino dell’uomo verso Allah (SwT), i Profeti (as) e la loro fulgida esistenza, l’evoluzione della storia e il destino di probi e oppressori, le norme e le leggi, la morale e gli insegnamenti.

Il Sacro Corano è latore di una filosofia e di una psicologia, di un diritto e di una sociologia, di una politica e di una morale. Esso contiene racconti, ma anche storie sapienziali, parla del culto di Allah (SwT), ma anche di affari e commerci.

Da un lato questo celeste Libro parla dell’adorazione e della glorificazione di Allah (SwT), dall’altro descrive il volto luminoso di coloro che vegliano la notte per pregare. Recita il Sacro Corano:



“Strappano i loro corpi dai letti per invocare il loro Signore, con timore e speranza, e sono generosi di quello che abbiamo loro concesso.” (Sacro Corano, 32:16)

Dall’altra parla della filosofia del jihad, della lotta sulla Via di Allah (SwT), recitando:



“Perché non combattete per la causa di Allah (SwT) e dei più deboli tra gli uomini, le donne e i bambini, che dicono: ‘Signore, facci uscire da questa città di oppressori; concedici da parte Tua aiuto e protezione?” (Sacro Corano, 4:75)



Vastità del Corano



Il Sacro Corano non è un libro semplice, che si limiti alla trattazione di qualche problema etico. E’ invece un Libro assai vasto, che comprende in sé l’intero dominio dell’esistenza. E’ uno specchio del Libro della Creazione di Allah (SwT), offerto agli uomini in forma di ordinata compilazione.



In esso si celano una vasta sapienza e conoscenze scientifiche. Ed è su questo principio che fino ad oggi sono state scritte, in differenti lingue, migliaia di opere esegetiche relative al Sacro Corano, in ognuna delle quali vengono analizzate e discusse una o più prospettive.

L’esegesi coranica di Molla Sadra si basa ad esempio su una prospettiva filosofica; l’operaKasfo’l-asrar e il Tafsir (“opera di esegesi coranica”) di Qoseyri si basano su un’interpretazione gnostico-mistica; il Tafsir di Fakhr Razi prende in considerazione il punto di vista teologico; l’opera Ayato’l-ahkam di Moqaddas Ardabili analizza il punto di vista giuridico-religioso; le opere esegetiche Al-manar e Fi zelal al-Qur’an prendono in esame una prospettiva socio-politica; altre, come il Tafsir al-Javaher di Tantavi, prestano attenzione alle scoperte della scienza moderna, ovvero, come Al-borhan e Daro’l-mansur, agli aspetti psicologici; altre opere sono dedicate alle storie coraniche come il Ma°a al-Anbiya’ fi’l-Qur’an; altri commenti esegetici favoriscono invece maggiormente osservazioni di carattere letterario, come i Tafsir di Tabiyan e Beizavi.



Alcuni fra gli esegeti coranici hanno potuto dedicarsi all’interpretazione di alcuni capitoli. Alcuni Tafsir sono assai estesi e particolareggiati, come quelli di Fakhr Razi e Kassaf, e possono superare i venticinque volumi complessivi; altri sono sintetici e meno estesi, come i Tafsir di Safi e Sobbar; alcuni Tafsir prendono in considerazione solo una prospettiva, altri si dedicano a vari aspetti contemporaneamente, come nel caso del Majma’o’l-Bayan e delTafsiro’l-Mizan.

Le opere di esegesi coranica per la maggior parte sono state scritte in arabo, ma non mancano esempi di Tafsir scritti in persiano, come quelli di Abo’l-Fotuh Razi, o il Tafsir Gazer e il Tafsir-e Nemune.

La varietà di opere esegetiche scritte fino a oggi e i differenti criteri di valutazione, testimoniano la vastità della sapienza coranica e la magnificenza del Testo Sacro.



Il Corano può essere paragonato ad un mare vasto e profondo, dove s’immergono migliaia di pescatori per raccogliere una manciata di perle o coralli. Se si trattasse di un piccolo specchio d’acqua, esso non potrebbe contenere così tanti pescatori!

Allo stesso tempo, tutti gli esegeti coranici riconoscono di non avere ancora potuto percorrere quel vasto e profondo mare nella sua interezza. Essi ne hanno tratto solo pochi sorsi d’acqua, non potendo offrire che poche spighe di quell’abbondante messe di grazia divina.

Tutte queste menti e tutta questa scienza si sono applicate su un Libro lasciatosi mille e quattrocento anni orsono da un uomo illetterato.

Non è già questo un miracolo?

captcha