IQNA

Metodo educativo dei profeti - 30

L'importanza dei dibattiti nell'opera educativa di Mosè

23:55 - October 02, 2023
Notizie ID: 3489504
Tehran-Iqna- Organizzare dibattiti con l'obiettivo di distinguere la verità dalla falsità è un passo importante in ogni opera educativa

Tenere dibattiti nell'opera educativa di Mosè

 

Organizzare dibattiti con l'obiettivo di distinguere la verità dalla falsità è un passo importante in ogni opera educativa.

Fare dibattiti può portare a importanti benefici. Gli uomini di Dio ne hanno fatto ampio uso.

Dibattere significa discutere un argomento e proporre argomentazioni per sostenere la propria posizione su quel tema.

Oggetto del dibattito possono essere varie questioni di tipo intellettuale, religioso, morale, politico, sociale e scientifico.

Lo scopo del dibattito non è dimostrare la propria superiorità sugli altri, ma arrivare alla verità. Questo aspetto distingue il dibattito dal battibecco. 

Un aspetto importante del bibattito è la sua funzione educativa. Questa educazione indiretta ha un effetto duraturo.

ll profeta Mosè (pace su di lui), come altri messaggeri divini, fece ampio uso di questo metodo educativo. Per prima cosa andò dal faraone per invitarlo a introdurre riforme e affrontare i vizi sociali e la corruzione.

Ciò è una lezione per tutti i musulmani in quanto dimostra che per correggere una società è necessario interloquire con i governanti responsabili della politica, dell’economia e della cultura spronandoli a correggere eventuali errori. La presenza di governanti corretti è un preludio al raggiungimento di una società corretta.

L’approccio del Corano in merito a questo tema è il seguente:

1- Indicando il fatto che Mosè si recò dal faraone per un dibattito:

“Allora dopo di loro inviammo Mosè e Aronne con i Nostri segni al faraone e al suo consiglio. Ma erano arroganti, perché erano una nazione peccatrice”. (versetto 75 della Surah Yunus)

La prima cosa che Mosè fece fu andare dal faraone e dai governanti della società perché uno dei suoi programmi principali era salvare i Bani Isra'il dal faraone e questo non sarebbe stato possibile senza un dibattito con il faraone.

2- Versetti sul dibattito tra Mosè e il faraone

“Mosè disse: ‘Faraone, io sono un Messaggero del Signore dei Mondi, il mio dovere è di non dire nulla di Allah tranne la verità. Ti porto una prova evidente da parte del tuo Signore. Lasciate dunque che i figli d’Israele partano con me.’ Egli rispose: ‘Se siete venuti con un segno, mostratecelo se siete dei veritieri.’” (versetti 104-106 della Surah Al-Aaaraf)

All'inizio Mosè si rivolge al faraone in modo educato ma senza cadere in adulazione e sottomissione.

 

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3485399

captcha