Un docente universitario iraniano, che ha conseguito il dottorato di ricerca in un'università canadese, condivide le sue esperienze nelle attività religiose e interreligiose durante il suo soggiorno nel paese nordamericano.
"La religiosità affronta sfide a livello globale, ma la natura multiculturale di paesi come il Canada crea un ambiente più accomodante per la collaborazione interreligiosa", afferma Masoud Shadnam, membro del board scientifico della Sharif University of Technology.
Intervenendo all'evento online "From Canada to Qom", ospitato lunedì dalla Quranic Studies Association dell'Università di Isfahan, Shadnam ha riflettuto sulle sue esperienze con la religione in Canada.
"La religione è sotto attacco in tutto il mondo", ha affermato Shadnam. "In paesi come la Francia o la Cina questo è più pronunciato. In Nord America il multiculturalismo promuove un ambiente in cui i seguaci di fedi diverse coesistono e collaborano".
Shadnam, che ha conseguito un dottorato in management presso la Simon Fraser University, ha sottolineato come le attività di tipo interreligioso in Canada spesso ruotino attorno ad alleanze pratiche piuttosto che a dibattiti dottrinali. "Ad esempio, durante il Ramadan, i cristiani a volte si univano a noi per l'iftar nelle moschee e noi ricambiavamo i loro inviti. Tali scambi favorivano la comprensione reciproca".
Evidenziando la diversità religiosa del Canada, ha condiviso il suo coinvolgimento nell'organizzazione di visite interreligiose ai luoghi di culto. "Abbiamo organizzato tour nei templi indù, dove i partecipanti potevano fare domande e apprendere informazioni sulle pratiche indù", ha affermato, aggiungendo: "Questo non solo ha migliorato le conoscenze dei musulmani nati in Canada, ma ha anche incoraggiato il dialogo con indù, buddisti, cristiani ed ebrei".
Shadnam ha sottolineato l'importanza di preservare l'identità islamica all'interno delle comunità di immigrati. "Il nostro obiettivo principale era garantire che i musulmani mantenessero la loro fede piuttosto che convertire gli altri. Mantenere intatta la propria religione in tali ambienti è un grande successo", ha osservato.
https://iqna.ir/en/news/3490834