L'Agenzia Turca per la Cooperazione e il Coordinamento (TIKA) ha completato con successo i lavori di ristrutturazione e restauro della tomba e della moschea di Najashi in Etiopia.
Il progetto, realizzato in collaborazione con le autorità etiopi, ha permesso il restauro di questo importante edificio storico danneggiato dalla guerra civile.
La tomba e la moschea di Najashi, situate nel villaggio di Najash, nella regione del Tigray, sono un sito di immenso valore storico e culturale.
Fondata intorno al 615 d.C., si ritiene sia una delle moschee più antiche d'Africa e una testimonianza degli albori dell'Islam.
"Nell'ambito dei nuovi lavori di ristrutturazione e restauro avviati da TIKA, sono stati riparati la cupola del mausoleo, il minareto della moschea, il muro e le parti in legno della sala polivalente", ha annunciato TIKA in un comunicato.
"Inoltre, l'usura causata dal tempo e dalle condizioni climatiche è stata eliminata in tutto il complesso", ha aggiunto il comunicato.
Il restauro, realizzato in collaborazione con l'Autorità per il Patrimonio Etiope e l'Ufficio Regionale per la Cultura e il Turismo, ha contribuito a riportare il sito storico al suo antico splendore.
"Grazie a questo progetto, completato con il supporto di TIKA, la tomba e la ,oschea di Najashi, uno dei nostri patrimoni storici e culturali più preziosi, sono state protette e messe in sicurezza per le generazioni future", ha affermato l'agenzia turca.
La moschea prende il nome dal re Najashi, un sovrano giusto ed equo che offrì rifugio ai compagni del Profeta Mohammad (pace e benedizioni su di lui) durante i primi anni dell'era islamica.
La tomba e la moschea di Najashi sono quindi considerate il simbolo dell'ospitalità del re abissino Najashi Ashame.
Il complesso della moschea ospita una tomba dietro l'edificio principale, contenente 15 tombe dei primi immigrati musulmani in Etiopia.
TIKA ha descritto i lavori di restauro come uno dei suoi "progetti di prestigio". Il complesso, il cui restauro era stato completato nel 2019, è stato danneggiato durante la guerra civile tra il 2020 e il 2022.
L'architettura della moschea è una fusione di stili tradizionali e ottomani.
La tomba e la moschea di Najashi rivestono un grande significato sia per i musulmani che per i non musulmani.
Rappresentano lo spirito di convivenza e solidarietà che ha caratterizzato i primi giorni dell'Islam e mettono in mostra il ricco patrimonio culturale dell'Etiopia e dell'Africa in generale. Il sito è parte viva del patrimonio islamico, simbolo di fede, fratellanza e resilienza.
Simbolo della ricca storia e della diversità culturale dell'Etiopia, la tomba e la moschea di Najashi continuano a ispirare visitatori da tutto il mondo. Il loro significato va oltre la loro importanza storica, rappresentando un'eredità condivisa che trascende confini e culture.
https://iqna.ir/en/news/3493768