Uno studioso iraniano ha affermato che il Corano presenta una visione olistica della natura umana che fornisce il fondamento per una sicurezza reale e duratura, radicata nell'innata inclinazione dell'umanità verso la fede, la giustizia e l'equilibrio morale.
Seyyed Sajjad Ale-Seyyed Ghafour, esponente dell'Istituto di Ricerca per le Scienze e la Cultura Islamiche, ha rilasciato queste osservazioni durante una recente sessione accademica su "L'autorità scientifica del Corano e il paradigma della sicurezza olistica".
Ghafour ha affermato che in epoca moderna gli studi sulla sicurezza sono stati dominati da teorie secolari basate sul realismo e sul liberalismo, entrambi basati a loro volta su una comprensione errata della natura umana. "Secondo queste visioni, l'uomo può avere due nature: o è intrinsecamente malvagio oppure è un essere razionale e utilitaristico che cerca il massimo profitto. Le guerre per procura e la disuguaglianza economica dimostrano invece che tali modelli materiali falliscono, perché non riescono a cogliere le vere radici dell'insicurezza".
Lo studioso ha spiegato che, da una prospettiva coranica, "la sicurezza si basa sulla natura monoteistica dell'uomo", riassumendo la risposta del Corano alla domanda "Cos'è l'uomo?" in cinque principi chiave.
"In primo luogo la natura dell'uomo, che è incentrata su Dio, e il suo desiderio di giustizia implicano che una sicurezza duratura dipenda dal ravvivare questa fede innata. In secondo luogo gli esseri umani sono divisi tra istinti, ragione e etica; molte minacce sorgono quando la dimensione animale ed egoistica prevale su quella spirituale".
Ghafour ha aggiunto che la dignità umana e i diritti inalienabili sono centrali nel concetto coranico di sicurezza, che mira a creare condizioni che preservino questa dignità. "L'uomo è il vicario di Dio sulla terra, responsabile della sua prosperità", ha affermato, osservando che "il mondo è un luogo di prova e l'insicurezza riflette spesso la scelta umana tra verità e falsità".
Secondo Ghafour, la vera sicurezza non è solo l'assenza di minacce fisiche. "La vera sicurezza significa pace, stabilità e la capacità di compiere la propria missione divina. È una benedizione divina che permette il culto e la prosperità della terra", ha affermato.
Lo studioso ha descritto i molteplici livelli di sicurezza coranica: "l'individuo fedele a Dio, la famiglia come centro di affetti, la ummah islamica benedetta dalla grazia divina e un giusto ordine politico in cui la sicurezza è al servizio della giustizia".
Ghafour ha delineato un modello completo di sicurezza nel Corano, sottolineando la purificazione del sé come fondamento. "La sicurezza esterna senza pietà interiore è impossibile. Giustizia e responsabilità sono i pilastri della sicurezza", ha affermato. Altri elementi chiave includono l'unità sotto la benedizione di Allah, l'ingiunzione del bene e la proibizione del male come forma di controllo pubblico, e la legittima difesa entro i limiti della giustizia.