IQNA

Religioni: in Italia 2,6 milioni di cristiani e 1,6 milioni di musulmani

22:19 - March 13, 2016
Notizie ID: 3480277
Roma - Iqna - I dati del Dossier Idos. Rispetto al 2013, cristiani 53,8% (6 punti decimali in più), musulmani 32,2% (9 punti decimali in meno), fedeli di religioni orientali 6,7% (3 punti decimali in più).

Il Centro Studi e Ricerche Idos e la rivista interreligiosaConfrontipresentano i risultati della stima della realtà multireligiosa in Italia, determinatasi a seguito dell’immigrazione.
In sintesi, ne emerge chel’islam resta una componente del mosaico religioso italiano, importante ma non predominante.I cristiani– nelle loro varie componenti –si confermano come l’aggregato confessionale maggioritarioma nel quadro di "nuovo pluralismo” largamente determinato proprio dai flussi migratori.

I dati. Secondo i risultati di questa stima, che fa riferimento all’intera popolazione straniera regolarmente residente in Italia alla fine del 2014 (5.014.000 persone),i cristiani sono quasi 2 milioni e 700 mila, i musulmani più di 1 milione e 600 mila,i fedeli di religioni orientali (induisti, buddhisti, sikh e altri) più di 330 mila, gli ebrei circa 7 mila, quelli provenienti da aree in cui sono diffuse le religioni tradizionali 55 mila, gli appartenenti ad altri gruppi religiosi più difficilmente classificabili 84 mila, mentre ammontano a 221 mila gli atei e gli agnostici.

Rispetto al 2013, la consistenza dei diversi gruppi religiosi risulta incrementata numericamente, essendo calcolata su una popolazione straniera a sua volta aumentata. I cambiamenti strutturali si rilevano, però, solo dalla modifica della incidenza percentuale di ciascun gruppo religioso rispetto al 2013: cristiani 53,8% (6 punti decimali in più), musulmani 32,2% (9 punti decimali in meno), fedeli di religioni orientali 6,7% (3 punti decimali in più), mentre negli altri gruppi non si riscontrano variazioni percentuali. Pertanto,è chiaramente infondata la paventata "invasione religiosa”,considerato che gli immigrati sono per lo più cristiani, tra i quali comunque gli evangelici, pur meno numerosi degli ortodossi (che superano anche i cattolici), costituiscono una consistente e crescente realtà.

La situazione attuale nel mondo e gli scenari futuri. Utilizzando la stessa metodologia adottata per l’Italia, il Dossier immigrazione dell’Idos presenta in anteprima i risultati della stima riferita alla popolazione dell’Unione Europea (508 milioni) e alla popolazione mondiale (7 miliardi e 266 milioni) nel 2014. Eccoli in estrema sintesi:
Ue a 28: cristiani 76,8% (cattolici 49,9%, evangelici e altri cristiani 19,7%, ortodossi 7,2%), musulmani 2,9%, ebrei 0,2%, religioni orientali 0,2%, altri gruppi e non statisticati 5,4%, atei e agnostici 14,5%;
Nel mondo. Cristiani 29,6% (cattolici 17,1%, evangelici e altri cristiani 9,9%, ortodossi 2,6%), musulmani 23,1%, ebrei 0,2%, religioni orientali 26,2% (induisti 15,2%, buddhisti 5,1%, altre religioni orientali 5,9%), religioni tradizionali 2,6%, altri gruppi e non statisticati 3,5%, atei e agnostici 14,8%.

Secondo il Pew Research Center degli Usa, nel 2050, presupposto che la popolazione mondiale passi a 9,3 miliardi (+35%, circa 2 miliardi in più), anche i cristiani aumenteranno del 35% (da 2,1 a 2,9 miliardi) e incideranno per il 31% sulla popolazione mondiale. Un aumento simile (+34%) è stato ipotizzato per gli induisti (da 1 miliardo a 1,4 miliardi). Invece i musulmani, grazie a un più consistente tasso d’aumento (+73%), passeranno da 1,6 a 2,7 miliardi e incideranno per il 29% sulla popolazione mondiale, avvicinandosi al sorpasso dei cristiani (previsto per il 2070). Aumenteranno anche gli altri gruppi religiosi, ad esempio gli ebrei (da 14 milioni a 16 milioni), a eccezione dei buddhisti, per i quali è prevista una situazione di stabilità. Diminuiranno invece gli atei e gli agnostici (dal 16% al 13%).
Queste previsioni escludono per l’Unione Europea la paventata islamizzazione dall’interno, perché nel Vecchio continente la popolazione musulmana non inciderà oltre il 10%.

Fonte: redattoresociale.it

captcha