IQNA

Quali sono i diversi livelli della religione?

23:42 - July 26, 2016
Notizie ID: 3480677
Iqna - La religione islamica è l’ultima religione, la religione islamica annulla le religioni passate
Quali sono i diversi livelli della religione?


Risposta concisa

I principali stadi della religione sono:

a. La religione nafs al-amri: ciò che è presente nella sapienza divina e nella provvidenza di Dio per guidare l’essere umano verso la beatitudine. In altre parole la religione nafs al-amri è il percorso tra l’origine e la fine dell’essere umano.
b. La religione rivelata: ciò che è stato inviato da parte di Dio, l’Altissimo, attraverso i Profeti divini (A) per guidare l’essere umano verso la beatitudine. Cioè la religione rivelata è in parte o completamente la religione nafs al-amri che viene messa a disposizione dei Profeti divini (A) affinché la manifestino alla gente.


Risposta dettagliata

Per la religione si possono considerare quattro passaggi, di cui i principali sono:

a. La religione nafs al-amri: ciò che è presente nella sapienza divina e nella provvidenza di Dio per guidare l’essere umano verso la beatitudine. In altre parole la religione nafs al-amri è il percorso tra l’origine e la fine dell’essere umano. L’origine dell’essere umano secondo il sacro Corano è la conoscenza nulla: "E Allah vi ha fatto uscire dai ventri delle vostre madri che non sapevate nulla”[1], mentre il suo epilogo è, secondo il versetto: "Non abbiamo creato il jinn e l’essere umano, se non per adorare”[2], il sapere infinito, poiché l’adorazione è il risultato della conoscenza e ogni individuo adora secondo la propria conoscenza. Per questo motivo Mulla Sadra nell’esegesi del versetto appena citato, dice: "Non abbiamo creato il jinn e l’essere umano, se non per sapere”[3], e siccome Iddio è infinito, anche la Sua conoscenza si estende all’infinito. La religione nafs al-amri è la versione della salvezza umana nella Tavola Conservata (al-Luh al-Mahfuz) ed è il percorso tra la sua origine e il suo epilogo, oltre ad essere una realtà concreta e stabile.

b. La religione rivelata: ciò che è stato inviato da parte di Dio, l’Altissimo, attraverso i Profeti divini (A) per guidare l’essere umano verso la beatitudine. Cioè la religione rivelata è in parte o completamente la religione nafs al-amri che viene messa a disposizione dei Profeti divini (A) affinché la manifestino alla gente.

Nonostante questi termini sembrino sconosciuti, tuttavia, prestando attenzione alla realtà della religione e a ciò che è accaduto nel contesto storico, la presenza di tali stadi è evidente. Dio che ha creato l’essere umano, ed era a conoscenza della sua origine e della sua fine, aveva una soluzione chiara (religione nafs al-amri) per la beatitudine e la salvezza di questa creatura e in ogni epoca, tramite i Profeti (A), ha rivelato alla gente parte (religione rivelata) di quella versione divina.

Possiamo anche ritrovare questi stadi nei vari utilizzi del termine "religione”: quando parliamo dell’unica religione divina che consideriamo essere l’Islam (Certamente la religione presso Allah è l’Islam[4])[5], o quando prendiamo in considerazione una religione scevra di credenze errate , prestiamo attenzione alla religionenafs al-amri. Invece, quando dichiariamo:

"La religione del nobile Abramo (pace su di Lui) era monoteistica”.

"Nella religione del nobile Mosè (pace su di Lui) vigevano regole difficili”.

"La religione islamica è l’ultima religione, la religione islamica annulla le religioni passate”.

In tutte queste affermazioni, con il termine "religione”, intendiamo la religione rivelata. La disattenzione verso gli stadi della religione e l’utilizzo del suo vocabolo sono talvolta seguiti da fraintendimenti singolari nella spiegazione e nella comprensione.

Ricordiamo che i due livelli, "religione scoperta” e "religione consolidata”, sono considerati gli altri livelli della religione.

Fonti per l’approfondimento:

1. Mahdi Hadavi Tehrani,Velayat va diyanat, Moassese-ye farhangh-ie khane-ye kherad, Qom, 2° ed., 2001.

2. Mahdi Hadavi Tehrani,Mabani Kalam-ye Ejtehad, Moassese-ye farhangh-ie khane-ye kherad, Qom, 1° ed., 1998.

3. Mahdi Hadavi Tehrani,Maktab va nezam eqtesadi-ye eslam,Moassese-ye farhangh-ie khane-ye kherad, Qom, 1° ed., 1999.

Note

[1] Sacro Corano, 16:78.

[2] Sacro Corano, 51:56.

[3] Mulla Sadra,Al-Asfar al-Arba’ah, vol. 3, pag. 515.

[4] Sacro Corano, 3:19.

[5] In questo caso per "Islam” non s’intende la religione rivelata al profeta Mohammad (S), ma la religione nafs al-amri (N:d.T.)

islamques.net
captcha