Esistono più di 120 traduzioni del Sacro Corano in lingua francese, alcune delle quali hanno caratteristiche peculiari mentre altre sono in gran parte imitazione delle precedenti.
Mukhtar Zawawi, professore di linguistica e letteratura francese presso la Facoltà di Lettere, Lingue e Arti dell'Università Djillali Liabes di Sidi Bel Abbes, in Algeria, ha scritto due libri approfondendo le traduzioni francesi del Libro Sacro dell'Islam.
Il suo primo libro su questo argomento si intitola “Semiotica della traduzione del testo del Corano”, pubblicato nel 2015.
Il secondo libro ha come titolo “Capitoli di pragmatica della traduzione del Corano”, pubblicato nel 2018.
Zawawi ha inoltre scritto numerosi articoli su questo argomento.
L'accademico algerino afferma che il motivo dietro alla decisione di approfondire il tema è il gran numero di traduzioni del Corano in lingua francese. Zawawi nelle sue opere esamina 50 di queste traduzioni.
Secondo Zawawi, l'esistenza di diverse traduzioni del Corano in francese ha diverse ragioni, alcune delle quali legate al traduttore, altre alle peculiarità e alle potenzialità della lingua francese.
Lo studioso sottolinea inoltre che tra alcune di queste traduzioni sussistono notevoli differenze. Zawawi afferma che nei suoi due libri e in altri scritti sull'argomento cerca di fare luce sul motivo dell'esistenza di tante differenze tra le traduzioni del Corano in francese.
L'accademico afferma che una cosa in comune tra molte delle traduzioni analizzate è che gli autori hanno cercato di enfatizzare il testo, traducendo di conseguenza ciascuno dei versetti in modo separato.
“Questo è sbagliato per diverse ragioni”, dice Zawawi. “Perché sconvolge il significato, disturba i collegamenti tra i versi e mina le caratteristiche del waqf (le pause nella lettura dei versi, molto importanti nella letteratura araba e nel rendere il significato ).”
Zawawi offre quindi un metodo per la traduzione del Corano che considera il migliore.
Lo studioso accetta l'idea che la traduzione del Corano senza alcun cambiamento di significato sia impossibile per diversi motivi.
“Tuttavia, nei nostri studi, abbiamo iniziato a rivedere questo problema (traduzione del Corano) a tre livell: uditivo, parole e grammatica. Crediamo che nel Sacro Corano questi tre livelli sono stati uniti in modo da sottolineare l’aspetto miracoloso del testo del Corano”.
https://iqna.ir/en/news/3485361