IQNA

Palestina, tema principale della 38a Conferenza internazionale dell’Unità Islamica di Teheran

23:57 - September 14, 2024
Notizie ID: 3490755
Tehran-Iqna- La 38a edizione della Conferenza internazionale dell'Unità Islamica avrà il via nella capitale iraniana giovedì prossimo, durante la Settimana dell'Unità Islamica

Palestina, tema principale della 38a Conferenza internazionale dell’Unità Islamica di Teheran

 

La 38a edizione della Conferenza internazionale dell'Unità Islamica avrà il via nella capitale iraniana giovedì prossimo, durante la Settimana dell'Unità Islamica.

Il presidente della Repubblica iraniano Masoud Pezeshkian presiederà la cerimonia di apertura dell'evento, ha annunciato in una conferenza stampa il segretario generale del World Forum for Proximity of Islamic Schools of Thought (WPIST) in una conferenza stampa.

L'Hojjat-ol-Islam Hamid Shahriari ha affermato che il tema della conferenza di quest'anno è "Cooperazione islamica per raggiungere valori comuni con un focus sulla questione della Palestina".

La fratellanza islamica ed il ripudio di sedizioni e conflitti sono tra i valori che saranno enfatizzati alla conferenza, ha sottolineato Shahriari.

Secondo il segretario generale del WPIST un totale di 234 studiosi, pensatori e personaggi religiosi, culturali e politici interverranno alla conferenza in 16 panel differenti.

Alla conferenza saranno presenti ospiti da 30 paesi islamici, tra cui Arabia Saudita, Giordania ed Emirati Arabi Uniti, così come personalità musulmane da paesi europei, Stati Uniti e Russia, ha affermato Shahriari.

Shahriari ha aggiunto che durante la conferenza saranno presentati 12 nuovi libri.

La conferenza andrà avanti fino al 21 settembre, che segna l'anniversario della nascita del Profeta Mohammad (SW) e dell'Imam Sadeq (AS), quando i partecipanti incontreranno la Guida Suprema della Rivoluzione Islamica, l'Ayatollah Seyyed Ali Khamenei.

Da oltre tre decenni, l'evento internazionale è organizzato annualmente dal Forum Mondiale per la Vicinanza delle Scuole di Pensiero Islamiche, un ente statale iraniano nato su iniziativa della Guida Suprema della Rivoluzione Islamica, l'Ayatollah Seyyed Ali Khamenei, con il compito di promuovere l'unità tra le diverse correnti all'interno del mondo islamico.

Il 17° giorno del mese islamico lunare di Rabi al-Awwal ricade l'anniversario della nascita del Profeta Mohammad (Dio benedica lui e la sua famiglia) secondo la tradizione sciita. In base alle fonti sunnite invece il giorno della nascita del Profeta dell'Islam (SW) è il 12 di Rabi al-Awwal.

In seguito alla Rivoluzione islamica dell'Iran nel 1979, l'Imam Khomeini, allo scopo di rafforzare l'unità tra i musulmani, ha dichiarato i giorni che intercorrono tra le due date come "Settimana dell'Unità Islamica". Il fondatore della Repubblica islamica ha sempre considerato l'unità all'interno del mondo islamico come uno degli ideali della rivoluzione del 1979 e come una priorità per tutti i musulmani del mondo.

Da allora, con l'istituzione della ricorrenza, in Iran ed in molti paesi islamici i musulmani sciiti e sunniti festeggiano la nascita del Messaggero di Dio (SW) durante tutti i giorni che vanno dalla data di nascita del Profeta in base alla tradizione sunnita fino al giorno della sua nascita secondo la tradizione sciita.

 

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3489891

captcha