IQNA

Etica islamica - I pericoli della lingua - 1

Cosa dice l'Islam sulla lingua?

23:56 - September 17, 2024
Notizie ID: 3490779
Tehran-Iqna- La lingua, come altre parti del corpo, può essere un mezzo con cui commettere peccati qualora non dovessimo seguire le regole e i comandamenti divini, così come può essere un mezzo con cui adorare Dio e crescere spiritualmente se utilizzato in modo adeguato

Cosa dice l'Islam sulla lingua

 

 La lingua, come altre parti del corpo, può essere un mezzo con cui commettere peccati qualora non dovessimo seguire le regole e i comandamenti divini, così come può essere un mezzo con cui adorare Dio e crescere spiritualmente se utilizzato in modo adeguato.

Quindi, come altre parti del corpo, dovremmo prenderci cura della lingua per evitare di commettere peccati. Non è diversa dalle altre parti del corpo in questo senso, tranne per il fatto che la maggior parte delle persone non prende sul serio i peccati della lingua, mentre gli effetti negativi dei peccati commessi dalla lingua possono essere ancora più dannosi di quelli commessi da altre parti.

La lingua è una benedizione dataci da Dio, come altre benedizioni divine, affinché potessimo usarla sul cammino della crescita e della perfezione. Una persona saggia fa il miglior uso di questa benedizione, che, secondo i versetti 1-4 della Surah Ar-Rahman, è la più alta benedizione data agli uomini da Dio dopo il Corano e la stessa creazione l'umanità: "Il Benevolo (Dio) ha donato il Corano. Ha creato l'essere umano e gli ha insegnato un linguaggio chiaro".

Come potente mezzo di comunicazione e trasmissione di messaggi, la lingua svolge un ruolo fondamentale nella formazione di relazioni sociali. Ma se non viene usata correttamente può diventare un mezzo con cui danneggiare le relazioni sociali.

I pericoli e i danni della lingua, cioè i danni causati dall'uso improprio della lingua, possono colpire l'etica e la quiete sociale in vari modi e portare la società al disordine.

La lingua non è solo un mezzo per trasmettere messaggi, ma anche un riflesso dei propri pensieri, sentimenti e intenzioni. Le parole possono essere sia una panacea che un veleno dannoso. La scelta delle parole, il tono di voce e il modo in cui le parole vengono pronunciate possono influenzare la comprensione del nostro messaggio da parte del destinatario. L'uso improprio della lingua può portare a incomprensioni, discordia, odio e persino violenza.

I danni causati dalla lingua non sono dati solamente dalla menzogna, ma includono un'ampia gamma di atti come calunnia, maldicenza, pettegolezzo, insulto, provocazione, ecc. Ognuno di questi comportamenti in qualche modo mina le fondamenta morali della società e danneggia le relazioni tra le persone.

In una società sana l'uso corretto della lingua si esplica attraverso l'espressione sincera di pensieri e sentimenti, il rispetto dei diritti degli altri nel momento di parlare e l'evitare qualsiasi parola offensiva ed inappropriata.

Quando le persone invece di usare la lingua per una comunicazione costruttiva ed efficace la usano come mezzo per danneggiare gli altri, la moralità e la quiete sociale vengono messa in pericolo e la società sarà constretta ad affrontare gravi problemi.

Pertanto, essere consapevoli dei pericoli e dei danni potenziali che possono derivare da un uso improprio della lingua e impegnarsi per correggere le proprie parole è una delle principali responsabilità di ogni persona nella società. Attraverso l'impegno ad un uso virtuoso della lingua, possiamo aiutare a costruire una società più sana ed etica. Negli articoli successivi verranno introdotti alcuni dei peccati legati alla lingua dal punto di vista dell'etica islamica.

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3489853

captcha