Il Ministro della Cultura e dell'Orientamento Islamico dell'Iran ha dichiarato che l'istituzione del waqf è sempre stata la forza trainante del percorso intrapreso nello sviluppo scientifico durante i 14 secoli dopo l'Islam.
Seyyed Abbas Salehi, nel suo intervento alla chiusura del 62esimo Premio Nazionale Alborz, riservato agli studenti e tenutosi a Tehran, ha affermato: “Sono molto lieto di essere oggi tra i futuri responsabili della Repubblica Islamica dell’Iran. Il Premio Alborz è un simbolo del rispetto dell'Iran e degli iraniani per la scienza e la conoscenza".
"Nella letteratura dell'Iran islamico la scienza e la conoscenza occupano un posto importante. Mentre la Jihad è più comunemente conosciuta come Jihad fisica, la Jihad finanziaria è una questione molto importante, proprio come la Jihad fisica, ed è esistita in tutta la storia della civiltà islamica nel campo delle donazioni ai sapienti e agli scienziati", ha aggiunto Salehi.
Ricordando l'importante ruolo svolto dall'università persiana di Jondi Shapur nella diffusione del sapere tra il V e l'VIII secolo, il ministro ha sottolineato che a quel tempo persone provenienti da diverse nazioni studiavano in questa università e che le lingue accademiche di questa città universitaria includevano l'arabo, il persiano, il cinese, il greco e il sanscrito.
"Le donazioni sono sempre state una forza trainante nel percorso dello sviluppo scientifico durante i 14 secoli dopo l’Islam e hanno raggiunto il loro apice nel sostegno alla civiltà islamica nel IV e V secolo dell'Egira (X-XI secolo d.C)".
"Il contributo dell'istituto del waqf negli ultimi 14 secoli è stato significativo, uno dei migliori esempi è la lettera di dedica scritta su 328 pagine da Khajeh Rashid-ud-din Fazlullah, in cui evoca la creazione di una cittadella universitaria durante l'era ilkhanide", ha ricordato Salehi.
Secondo Salehi per comprendere meglio la storia delle donazioni nello sviluppo scientifico del paese è bene mettere in mostra il contributo di iniziative come il Premio Alborz. "Ben 6.000 persone hanno ricevuto il Premio scientifico Alborz, che rappresentano la storia del patrimonio scientifico del paese. Suggerisco che si realizzino libri e documentari su di loro. Un altro suggerimento è che venga presentata la storia orale del Premio Alborz in forma documentaria".
"Spero che il movimento che celebra oggi il suo 62esimo anniversario di questa iniziativa continui per centinaia di anni e che diventi un movimento forte nella storia della scienza iraniana", ha concluso Salehi.
Il Premio scientifico Alborz è assegnato ogni anno dalla Fondazione Alborz. La fondazione è nata nel 1963 grazie alla donazione del filantropo iraniano Hosein Ali Alborz, che donò una parte importante dei propri averi alla promozione delle attivitè scientifiche, in particolare al sostegno a giovani meritevoli nel proseguio degli studi e delle loro attività di ricerca.
Il waqf è una pratica promossa dalla religione islamica in cui ogni musulmano può donare uan parte delle proprie ricchezze e del proprio patrimonio ad attività di pubblica utilità, che possono comprendere attività religiose, culturali, sociali, caritatevoli, scientifiche,ecc.
Il waqf è molto raccomandato dall'Islam ed è considerato un atto meritevole di grande importanza.
https://iqna.ir/fr/news/3490318