IQNA

Istanbul: studiosi discutono sull’ “autorità scientifica del Corano”

23:49 - November 20, 2024
Notizie ID: 3490996
Tehran-Iqna- A Istanbul, in Turchia, si è tenuto un forum internazionale sul tema “Autorità scientifica del Sacro Corano”

Istanbul: studiosi discutono sull’“autorità scientifica del Corano”

 

A Istanbul, in Turchia, si è tenuto un forum internazionale sul tema “Autorità scientifica del Sacro Corano”

Il Sulaymniya Islamic Institute e l'Al-Bayan Institute hanno organizzato l'evento accademico in collaborazione con il Centro culturale iraniano di Istanbul.

Nell'occasione l'Hojjat-ol-Islam Mohammad Sadeq Yusefi Moqaddam, presidente dell'Accademia iraniana della cultura e gli insegnamenti del Sacro Corano, ha presentato uno studio in cui ha affermato che quando gli studiosi del passato non consideravano il Corano come un'autorità scientifica, le loro opinioni non venivano prese in considerazione.

Moghaddam ha sottolineato che la questione dell'autorità scientifica è correlata alle aspettative nei confronti del Corano.

L'Hojjat-ol-Islam Morteza Qarasban, un altro studioso iraniano, ha presentato uno studio sui metodi di ricerca circa l'autorità scientifica del Corano nel fiqh (giurisprudenza islamica).

Secondo Qarasban, il Corano, in quanto Libro Sacro dei musulmani, non è solo una fonte di guida spirituale e morale, ma fornisce anche riferimenti scientifici nel campo della giurisprudenza e importanti visioni teoriche.

Nel corso dell'incontro l'Hojjat-ol-Islam Seyyed Hamed Alizadeh ha approfondito le opinioni degli orientalisti sulla relazione tra il Corano e la storia.

Alizadeh ha affermato che mentre la maggior parte degli studiosi musulmani e degli esegeti del Corano hanno considerato le affermazioni storiche del Corano come fonti non solo sulla storia dell'Islam, ma anche sulla storia delle religioni e dei popoli precedenti, gli orientalisti hanno per lo più indagato queste affermazioni, nonché gli approcci e i modelli di narrazione del Corano con il metodo storico-critico.

Hasan Abdipour ha invece presentato uno studio sulle ragioni utilizzate da coloro che si oppongono all'autorità scientifica del Corano nel campo della legislazione.

Inoltre, Abdul Aziz Bayandar, il presidente del Sulaymniya Islamic Institute, ha affermato che attraverso l'interpretazione dei versetti del Corano da un punto di vista scientifico si possono aprire nuovi orizzonti per una comprensione più profonda del Libro Sacro.

Il forum è stato trasmesso in diretta su Furat TV e la pagina Instagram del Sulaymniya Islamic Institute.

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3490768

captcha