IQNA

Iran: recitatore sottolinea l'importanza del tarteel nell'apprendimento del Corano

23:53 - December 17, 2024
Notizie ID: 3491093
Tehran-Iqna- Un contendente della fase finale delle competizioni coraniche nazionali dell'Iran ha sottolineato l'importanza di padroneggiare le tecniche del tartil del Corano per coloro che vogliono imparare e memorizzare il Libro Sacro

Iran: recitatore sottolinea l'importanza del tarteel nell'apprendimento del Corano

 

Un contendente della fase finale delle competizioni coraniche nazionali dell'Iran ha sottolineato l'importanza di padroneggiare le tecniche del tartil del Corano per coloro che vogliono imparare e memorizzare il Libro Sacro.

Yusef Ayashi, originario della provincia sud-occidentale del Khuzestan, che ha preso parte alla categoria tarteel del concorso, descrivendo il tarteel come la base per la recitazione del Corano.

Tarteel è una recitazione ritmica del Corano seguendo determinate regole di dizione e intonazione.

Secondo Ayashi la base del tarteel è la padronanza di tutti i principi e regole della lingua araba.

Ayashi ha esortato coloro che vogliono fare progressi nel campo del tarteel di acquisire prima la padronanza delle regole grammaticali e fonetiche della lingua araba.

Molti paesi arabi della regione del Golfo Persico hanno concentrato i loro sforzi sul miglioramento della padronanza del tarteel tra i recitatori, ha affermato.

Il tarteel è un ponte che porta i qari a diventare bravi anche nella recitazione tahqiq del Corano, ha osservato.

Anche per quanto riguarda la memorizzazione del Corano, gli esperti del settore raccomandano di acquisire prima la padronanza del tarteel, ha aggiunto.

Ayashi si è detto convinto che la forma eloquente e melodiosa di recitazione del Sacro Corano attraverso il tarteel crea un ritmo e un'armonia unici che consentono alle frasi e alle parole del Corano di risuonare più profondamente e di rimanere impressi nella mente.

Il giovane qari ha inoltre sottolineato il buon status del tarteel nella sua provincia, il Khuzestan, grazie agli sforzi compiuti da maestri come Mahdi e Nasser Daqaqeleh e Hosein Mohammadi.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3491086

captcha