IQNA

La Surah Al-Ma’idah introduce il principio etico della sacralità della vita umana

15:41 - March 12, 2025
Notizie ID: 3491417
Tehran-Iqna- Uno dei versetti della Surah Al-Ma’idah introduce il principio etico della sacralità della vita umana

La Surah Al-Ma’idah introduce il principio etico della sacralità della vita umana

 

Jamiu Amau Saliou, uno studioso di scienze islamiche, ha parlato a un forum intitolato "Vita umana: comprendere il divieto di uccisioni ingiuste e la gravità dell'omicidio nell'Islam (Surah Al-Ma'idah, versetto 32)".

L'incontro si è tenuto a margine della 32esima Esposizione internazionale del Sacro Corano di Tehran.

Saliou ha affermato che in base ai principi dell'Islam, l'uccisione ingiusta non è solo proibita ma è considerata un atto molto grave e imperdonabile.

Secondo lo studioso uno dei temi fondamentali del Corano è la sacralità della vita umana e in base a ciò la preservazione della vita umana ha un significato speciale nell'Islam.

Saliou ha citato a tal proposito vari versetti del Corano, in particolare il versetto 32 della Surah Al-Ma'idah, ricordando che il Corano equipara qualsiasi uccisione illegale all'uccisione di tutta l'umanità e presenta il salvataggio di una vita come il salvataggio di tutta l'umanità.

Saliou ha sottolineato la dignità degli esseri umani nell'Islam e la responsabilità degli individui di proteggere la vita, affermando che gli esseri umani, in quanto vicari di Dio sulla Terra, hanno il dovere di sostenere la giustizia e prevenire le uccisioni illegali.

In un'altra parte del suo discorso, Saliou ha esaminato le opinioni di importanti commentatori del Corano riguardo alle uccisioni ingiuste, spiegando che secondo loro il versetto 32 della Surah Al-Ma'idah funge da principio morale universale non solo per i musulmani ma per tutta l'umanità.

Saliou ha ricordato le opinioni di commentatori del Corano sciiti e sunniti, come Allameh Tabatabaei, Sheikh Tusi, Al-Tabari e Ibn Kathir, affermando che questo versetto è stato presentato come un principio morale universale applicabile in diverse culture umane.

Lo studioso ha anche parlato delle eccezioni, osservando che in casi specifici, come il qisas (retribuzione di un omicidio) o la corruzione sulla Terra, togliere la vita a una persona ad opera del governo islamico è ammissibile.

Tuttavia questa eccezione si applica solo in circostanze speciali e deve essere basata su un meccanismo legale, ha affermato.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3492257

captcha