IQNA

La rivolta dell’Imam Hussein è tutt'ora un esempio delle lotte globali per la giustizia

23:52 - June 30, 2025
Notizie ID: 3491775
Tehran-Iqna- Uno studioso islamico afferma che l'eredità dell'Imam Hussein (AS) fornisce un quadro morale senza tempo per resistere all'ingiustizia e riformare la società

La rivolta dell’Imam Hussein è tutt'ora un esempio delle lotte globali per la giustizia

 

Parlando della duratura rilevanza degli eventi dell'Ashura, l'Hojat-ol-Islam Hamidreza Motahhari ha sottolineato come comprendere e applicare il messaggio dell'Imam Hussein (AS) sia essenziale per affrontare le attuali sfide sociali e istituzionali.

"L'Imam si è levato per riformare la nazione di suo nonno perché la tradizione profetica era stata dimenticata", ha affermato Motahhari. "Il suo obiettivo era costruire una società radicata nella giustizia, nella pietà e nell'integrità morale".

La rivolta dell'Imam Hussein (AS), avvenuta nel 680 d.C. contro il sovrano omayyade Yazid, è considerata una presa di posizione contro la tirannia e il decadimento morale. I documenti storici indicano che il regime omayyade aveva alterato i valori islamici fondamentali, portando Hussein (AS) a dare inizio a un movimento di rinascita. Più che una ribellione politica, l'evento è visto come una presa di posizione spirituale ed etica, volta a riallineare la comunità agli insegnamenti fondamentali dell'Islam.

Motahhari ha messo in guardia contro la distorsione del messaggio dell'Ashura attraverso un eccessivo ritualismo o un'interpretazione errata. "Quando le cerimonie di lutto si limitano a rituali superficiali, perdono il loro potere di ispirare riforme", ha affermato. "L'Ashura deve essere una piattaforma per una seria riflessione, analisi e applicazione pratica dei suoi valori morali".

Ha anche sottolineato l'universalità del messaggio dell'Imam Hussein (AS), affermando: "L'Ashura non è esclusiva dei musulmani sciiti o della cultura iraniana. Rappresenta l'unità, la solidarietà e l'obbligo morale di resistere all'ingiustizia in tutte le sue forme".

Motahhari ha invitato studiosi religiosi, artisti e istituzioni culturali a comunicare questi valori utilizzando strumenti e un linguaggio moderni, in particolare per raggiungere le generazioni più giovani.

Ha sottolineato che la lealtà ai valori dell’Imam Hussein (AS) richiede coraggio, sincerità e chiarezza morale di fronte ai comportamenti illeciti sistemici.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3493661

captcha