Le richieste di disarmo spesso servono da preludio alla negazione della sovranità stessa e alla resa della terra, del popolo e del destino al nuovo colonizzatore. Questo è ciò che è stato dimostrato nel corso della storia nella Resistenza all’occupazione e al colonialismo. Questo è ciò che è accaduto con il movimento di Fatah, che ha consegnato le sue armi nell’ambito degli Accordi di Oslo del 1993, solo per essere riformulato come una forza di polizia al servizio del “coordinamento della sicurezza”. Oggi, le stesse pressioni si ripetono con Hezbollah, ma in un contesto regionale più penetrante e contro un equilibrio di potere internazionale più brutale.
Le richieste di disarmo di Hezbollah vengono ora pubblicamente promosse nei circoli decisionali internazionali, da Washington a Riyadh e Parigi, con la diretta pressione di Israele. Stanno sfruttando le conseguenze delle guerre a Gaza e in Libano, e tra Iran e Israele, nonché la trasformazione del regime siriano da fronte antisionista a filosionista, e l’interruzione delle linee di rifornimento dovuta al ritiro dell’asse siriano, nel tentativo di imporre una soluzione libanese basata sul disarmo graduale con pretesti economici e politici.
Dimensione dottrinale
Fin dalla sua nascita, Hezbollah non si è basato sul principio dei tradizionali “battaglioni armati”. Piuttosto, si è fondato su una fede jihadista, che emana dagli insegnamenti della vera Sharia, e considera le armi un dono divino per proteggere gli oppressi e difendere i luoghi santi. Da questa prospettiva, le armi sono una manifestazione pratica di un impegno religioso-obbligatorio che non si esaurisce con un accordo o un cambiamento di contesto.
Dimensione militare
Dopo l’accordo di Taif, tutte le milizie libanesi furono sciolte, tranne la Resistenza (che ovviamente non era classificata come milizia), perché era l’unica entità che svolgeva una funzione liberatrice e non divisiva, e quest’arma dimostrò la sua efficacia:
Disarmare Hezbollah, quindi, non significa solo privare il partito del suo potere, ma anche privare il Libano del suo equilibrio interno ed esterno, trasformandolo in un Paese esposto alle ambizioni del nemico.
La Resistenza dovrebbe essere integrata nell’esercito sotto l’egida del “coordinamento difensivo”. Questa ipotesi non è altro che un passo avanti verso la rottura della barriera e il raggiungimento della fase di distruzione delle armi per garantire che non rimangano nelle mani dell’esercito.
Il risultato atteso: lo smantellamento della struttura della Resistenza e la perdita dell’iniziativa sul campo, come accaduto con Fatah dopo Oslo. Un obiettivo che la Resistenza respinge categoricamente, a causa del progetto espansionistico del nemico nella regione, con l’approvazione americana e occidentale.
Dopo il 7 ottobre, il nemico iniziò a realizzare il sogno sionista di espansione geografica e a concentrarsi su una maggiore integrazione nella società araba attraverso gli Accordi di Abramo. Il progetto mira a realizzare la narrazione biblica della costruzione di uno Stato di Israele più grande e del collegamento dei cedri all’Eufrate, come suggerisce l’espressione biblica.
Hezbollah comprende il pericolo di cedere armi strategiche, che ostacolerebbero Israele nel realizzare il suo progetto. Mi dite come? Come può il nemico iniziare a raggiungere i suoi obiettivi principali mentre la geografia adiacente rappresenta ancora una minaccia alla sua profondità strategica? La logica militare impone che la minaccia adiacente venga respinta prima di minacce lontane, come quelle in Yemen e Iraq.
La consapevolezza di Hezbollah della serietà del progetto sionista gli impedisce di fare concessioni. Piuttosto, mobiliterà ogni persona degna del Paese per affrontare il pericolo del progetto di occupazione e farà appello a tutti coloro che hanno accusato il partito di monopolizzare la Resistenza.
Hezbollah si rende conto che Israele sta cercando di modificare la demografia nel Libano meridionale per impedire l’emergere di una Resistenza popolare che potrebbe trasformarsi in una Resistenza strategica efficace (sia con uccisioni e massacri di massa, sia con lo sfollamento volontario). Hezbollah è consapevole che con il nemico non ci sono garanzie, se non le armi. Considerati i principali obiettivi sionisti nella regione, una soluzione diplomatica è ben lungi dall’essere attuata.
Israele sta cercando di promuovere l’idea di sfruttare il periodo di debolezza regionale dell’Asse della Resistenza, per colpire ogni arena separatamente: il principio di separare le arene, e quindi monopolizzare l’arena libanese secondo la sua visione della sua fragilità.
L’esito atteso: un confronto su vasta scala, ma il partito mantiene la capacità di colpire in profondità in Israele, nonostante la pesante potenza di fuoco a cui sarà sottoposto. Sul fronte difensivo, la dottrina di combattimento di Hezbollah, su cui è stato indottrinato, si basa sulla difesa, sull’attacco nel quadro della difesa e sull’impedire al nemico di stabilire un punto d’appoggio sul terreno. L’esperienza dimostra la portata della capacità difensiva della Resistenza.
Per affrontare il gruppo takfirista è necessario integrare l’ambiente con le forze armate per creare un contesto militare in grado di difendere i suoi villaggi e le sue regioni. La geografia non aiuta il gruppo takfirista a mantenere le sue forze in territorio libanese, il che rafforzerà la possibilità del suo collasso se tenterà di penetrare più a fondo nel Paese.
Viene gestito attraverso strumenti politici e di milizia interni. Il suo scopo è quello di esaurire l’ambiente del partito e di separarlo dalla sua base popolare. Esito atteso: caos interno, crollo dello Stato, riposizionamento del partito al di fuori del quadro ufficiale.
Nonostante l’esposizione del fronte siriano, Hezbollah mantiene ancora capacità di combattimento:
Dopo Oslo, il movimento Fatah si è trasformato da progetto di Resistenza in un organismo di coordinamento della sicurezza. L’iniziativa politica è andata perduta ed è rimasta divisa. I suoi quadri vennero presi di mira dal nemico senza ottenere risposta. Le armi andarono perdute e il movimento rimase inefficace.
Il messaggio a Hezbollah è chiaro: chiunque consegni le proprie armi cadrà politicamente e ideologicamente e perderà persino il diritto di difendersi. La questione del disarmo deve essere considerata la questione strategica più pericolosa che la Resistenza in Libano si trova ad affrontare, perché si tratta di un progetto di liquidazione totale.
www.ilfarosulmondo.it