Ta’leem (istruzione) e Tarbiyah (sviluppo del carattere e formazione della personalità sotto diversi aspetti) sono sempre stati tra gli obiettivi dei profeti divini.
Ora, quale ha la priorità?
In quattro versetti del Sacro Corano il ta’leem e la tarbiyah sono indicati tra gli obiettivi dietro la Bi’tha (nomina al ruolo di profeta) dei messaggeri divini. In tre casi (versetto 151 della Surah Al-Baqarah, versetto 164 della Surah Al Imran e versetto 2 della Surah Al-Jumua), tarbiyah e tazkiyah (purificazione di sé) hanno la priorità sul ta’leem.
Il motivo di ciò sta nel fatto che tazkiyah e tarbiyah sono gli obiettivi ultimi della missione profetica.
La via della tarbiyah, durante il quale si tenta di addestrare e purificare il Nafs (l'Io - il Sé), è un percorso che richiede impegno e continuità. Senza impegno non è possibile prendere il controllo del Nafs.
Alcune persone indolenti e viziate che passano il tempo inutilmente e fuggono dalla Jihad interna contro il Nafs sostengono che rettificare il carattere è impossibile perchè è un aspetto innato ed immutabile della persona. Per dimostrare la loro affermazione, citano due ragioni:
1- Il carattere è la forma interiore mentre la creazione è la forma esteriore e proprio come la forma esteriore non è modificabile, nemmeno il carattere lo è.
2- Si potrebbe ottenere un buon carattere se si riuscisse a sradicare completamente dal mondo la rabbia, la lussuria, i desideri mondani e simili, il che è impossibile e lavorarci sopra è inutile.
In risposta a queste persone va detto che se il carattere fosse qualcosa di immutabile, tante raccomandazioni, indicazioni e lezioni etiche e morali tramandate nel corso della storia dell'umanità sarebbero inutili, il che non corrisponde alla realtà pratica dei fatti. Sappiamo infatti che l'etica e la morale hanno avuto un ruolo determinante nella storia dell'uomo e che quasi tutte le religioni e scuole di pensiero hanno dedicato una parte importante dei propri insegnamenti all'educazione etica e morale. Queste scuole di pensiero, con i loro insegnamenti etici, hanno determinato la storia dell'umanità, nel senso che sono riusciti a modificare ed influenzare, in meglio o in peggio, le attitudini ed i comportamenti di interi popoli. Quindi l'affermazione secondo cui il carattere è qualcosa di innato nella persona e per questo immutabile non corrisponde alla realtà dei fatti.
Inoltre, Dio nei versetti 9-10 della Surah Ash-Shams afferma: “Coloro che purificano la loro anima avranno certamente gioia eterna e coloro che corrompono la loro anima saranno certamente privati (della felicità)”.
Allora come si può credere che l’umanità non possa ricevere la tarbiyah?
https://iqna.ir/en/news/3485995