Sebbene ci siano stati nel corso dei secoli notevoli sforzi da parte degli studiosi musulmani nel campo dell’interpretazione ed esegesi del Corano, persiste ancora una carenza di lavoro per quanto riguarda interpretazioni del Libro Sacro incentrate sulla psicologia.
Questo secondo un recente rapporto di Al Jazeera, di cui riportiamo alcuni estratti:
Sin dai primi anni dopo la rivelazione del Corano, l'attenzione nelle esegesi si è concentrata in modo particolare sui suoi aspetti linguistici, fiqhi (giurisprudenziali) e dottrinali.
Ciò ha portato a ricerche approfondite e a notevoli progressi nel campo della linguistica, della morfologia, della giurisprudenza e della teologia.
Le interpretazioni coraniche hanno beneficiato anche di altri campi del sapere come la filosofia e la storia, ma c’è stata una mancanza di attenzione alla scienza della psicologia.
Anni fa Abdul Ghani al-Azhari, uno studioso del Corano presso l’Università islamica di Al-Azhar, scrisse tre articoli sull’interpretazione psicologica del Corano che furono pubblicati dalla rivista Minbar al-Islam.
Ciò spinse Mustafa Sadiq al-Rifaei, un famoso autore egiziano, a scrivere un libro sui vari aspetti dei cosiddetti miracoli psicologici del Corano.
Anche Abdul Wahab Hamuda ha toccato questo argomento in un libro intitolato “Il Corano e la psicologia”. Successivamente Mohammad Othman Nijati scrisse un'opera con lo stesso titolo.
Il libro di Hamuda discute l’esegesi e l'interpretazione del Corano da una prospettiva psicologica mentre il lavoro di Nijati è un’interpretazione tematica.
Mustafa Mahmoud è un altro studioso egiziano del Corano ad aver condotto ricerche in questo campo. Ha scritto un libro intitolato “Nuova psicologia coranica”. In un'altra opera, “I segreti del Corano”, ha dedicato un capitolo alla psicologia nel Corano.
Un'altra opera in cui viene discussa l'interpretazione psicologica del Corano è "At-Tafsir al-Mawzuei Lil-Quran al-Kareem" (interpretazione tematica del Corano) di Mohamed al-Bihi. L'autore aveva buone conoscenze in filosofia e psicologia ma morì prima di completare quest'opera.
Il famoso commento al Corano “Fi Zilal al-Quran” di Sayyid Qutb è senza dubbio l'opera più significativa dell'era contemporanea che tratta anche aspetti relativi alla psicologia.
Nonostante tutti questi sforzi, mancano comunque opere interpretative in cui tutti i versetti del Corano siano stati studiati da una prospettiva psicologica.
https://iqna.ir/en/news/3486552