Idris (pace su di lui) era un profeta vissuto tra i tempi di Adamo (AS) e Noè (AS). Secondo le fonti, nacque in una località d'Egitto 830 anni dopo la discesa di Adamo sulla Terra.
Il suo nome è menzionato due volte nel Corano: una volta nel versetto "E menziona nel libro Idris. In verità, fu uno dei giusti e un profeta" (Surah Maryam, versetto 56) e nel versetto "E [ricorda] Ismaele, Idris e Dhul-Kifl, ognuno di loro era tra i pazienti". (Surah Al-Anbiya, versetto 85)
Il nome "Idris" deriva dalla parola araba "dars", che significa "conoscenza abbondante". Fu chiamato Idris per la sua vasta conoscenza, dedizione all'apprendimento e perseveranza nell'istruzione. Si dice anche che abbia studiato ampiamente le leggi e i costumi divini.
Idris (AS) era noto per i suoi contributi alla scrittura, all'insegnamento e alla scienza. Fu il primo a cucire vestiti, poiché prima di lui si usavano le pelli degli animali per realizzare i vestiti.
Insegnò anche alle persone come costruire edifici e costruì molte città e villaggi con l'aiuto dei suoi collaboratori.
L'era di Idris era priva di conoscenza e cultura, per questo fu incaricato da Dio di stabilire e diffondere la scienza e la tecnica. Secondo le fonti, fu il primo a discutere del movimento delle stelle e dei corpi celesti e gli viene inoltre attribuita la fondazione della medicina.
L'eredità di Idris come simbolo di scienza e innovazione è ben considerata ed è visto come uno dei primi leader nella scienza e nel pensiero poiché introdusse varie scienze ed una conoscenza precisa e logica.
Dopo aver invitato gli uomini al monoteismo e all'adorazione di Dio, Idris, come altri profeti, cercò di riformare la società e affrontare i problemi delle persone. Fu attivamente coinvolto nella società, offrendo aiuto e guida.
Padroneggiando molte lingue, le usò per comunicare con le persone nelle loro lingue, insegnando loro la politica e stabilendo le buone maniere per ogni nazione.
Secondo alcune interpretazioni, Idris e il personaggio indicato come Ermete Trismegisto nelle fonti greche e latine del perioso ellenistico e tardo antico sarebbero la stessa persona. Nelle fonti di quell'epoca, Trismegisto era considerato come il fondatore dell'astrologia e in generale era una figura venerata per la sua immensa sapeiza.
https://iqna.ir/en/news/3489218