L'Imam Reza (pace su di lui) ha tenuto dibattiti con studiosi e personaggi di spicco di diverse scuole di pensiero islamiche e di altre religioni su diversi temi, risultando vincitore in tutti i dibattiti.
Abu al-Hasan Ali ibn Musa ibn Jafar, noto come Imam Reza (AS) e Alim di Al-e Mohammad (SW), è l'ottavo Imam della tradizione islamica sciita, nato nell'anno 148 dell'Egira (765 d.C.) a Medina e martirizzato per ordine del califfo abbaside Ma'mun nel 203 dell'Egira (818 d.C.).
L'Imam Reza era una figura rinomata per quanto riguarda l'adorazione di Dio, la pietà, l'umiltà, la generosità e la forza d'animo.
I dibattiti fiqhi (giurisprudenziali) erano frequenti anche prima dell'Imam Reza, ma durante il suo periodo divennero comuni anche le discussioni su credenze profonde e dogmi. Al suo tempo ci furono molti dibattiti in cui l'Imam Reza discusse con studiosi di scuole di pensiero islamiche diverse dalla sua o di altre religioni.
Per motivi di convenienza politica, Ma'mun cercò di creare le basi per mettere in difficoltà l'Imam nei diversi dibattiti con gli esponenti di altre confessioni, ma ciò non avvenne mai in quanto l'Imam Reza era dotato di grande saggezza e aveva una vasta padronanza in tutti i campi di sapere di cui si discuteva.
I dibattiti rivelarono la profondità della conoscenza dell'Imam Reza sull'Islam e su altre fedi, e la sua determinazione nella difesa della verità della fede islamica. Difese la veridicità dell'Islam e rispose a domande e dubbi, usando sia argomentazioni razionali che hadith e il corpus di tradizioni islamiche.
Spiegando i veri insegnamenti dell'Islam, mostrò al mondo la vera immagine della religione e impedì che opinioni errate ed estremiste si diffondessero.
Le questioni principali discusse nei dibattiti includevano il tema del Tawheed (monoteismo - unicità di Dio), la profezia dei messaggeri divini, in particolare l'ultimo messaggero di Dio, il Profeta Mohammad (Dio benedica lui e la sua famiglia), i miracoli dei profeti, lo status degli Ahl-ul-Bait (la famiglia e discendenza del profeta Mohammad) nell'Islam e l'interpretazione del Corano.
Interpretando il Corano, l'Imam Reza rispose a molte domande e obiezioni, e spiegò il significato esatto dei versetti.
Tra i dibattiti più famosi che videro la presenza dell'Imam Reza, c'è quello che ebbe con il rinomato studioso cristiano Jathliq, che non riuscì a rispondere alle domande sollevate dall'Imam. Un altro fu Raas al-Jalut, un leader ebreo, che riconobbe la veridicità dell'Islam e la profezia dell'ultimo messaggero di Dio durante il suo dibattito con l'Imam Reza.
Anche Herbez, uno studioso zoroastriano, riconobbe le debolezze delle credenze zoroastriane durante il suo dibattito con l'Imam Reza.
I dibattiti dell'Imam Reza ebbero un effetto significativo nella diffusione dell'Islam, portando molte persone ad accettare la fede islamica. Hanno inoltre presentato il vero e puro Islam, ed impedito la diffusione di interpretazioni false ed estremiste della religione. I dibattiti hanno anche migliorato la posizione degli Ahl-ul-Bait (AS) nella società islamica, portando molte persone a conoscere il loro status sublime e la loro saggezza.
https://iqna.ir/en/news/3489754