Una di queste è la Moschea Banu Anif, a sud-ovest della Moschea di Quba, situata nel quartiere di Al-Usbah, a meno di 500 metri da quest'ultima.
Questa moschea storica prende il nome dalla tribù Banu Anif, all'epoca alleata con il popolo di Quba.
Alcuni storici la chiamano anche "Al-Sabh" o "Al-Musabah".
Questa moschea è nota per la sua architettura semplice e originale. È realizzata in pietra vulcanica scura ed è priva di tetto. La sua superficie è di circa 37,5 metri quadrati.
La moschea è stata sottoposta a un meticoloso restauro nell'ambito degli sforzi dell'Autorità per lo Sviluppo della Regione di Medina per preservare i siti legati all'epoca del Santo Profeta (pace e benedizione su di lui).
In quanto uno dei simboli viventi dell'Egira (migrazione) del Profeta (pace e benedizione su di lui), la Moschea Banu Anif è simbolo di una condizione umana dalla profonda carica spirituale.
Questa moschea fa parte di progetti di turismo culturale e religioso e l'Autorità per lo Sviluppo della Regione di Medina ne supervisiona l'attuazione con l'obiettivo di presentare i siti religiosi e storici di Medina ai pellegrini con un approccio completo.
https://iqna.ir/en/news/3493658