In un incontro domenicale con il Ministro iraniano dell'Industria, delle Miniere e del Commercio, Mohammad Atabak, in visita a Islamabad, il Ministro del Commercio pakistano Jam Kamal Khan si è congratulato con la nazione e il governo iraniani per la vittoria nella recente guerra condotta da Israele e Stati Uniti contro il Paese.
Kamal Khan ha affermato che la vittoria della Repubblica Islamica dell'Iran sul regime israeliano nell'attacco durato 12 giorni è motivo di orgoglio per l'intero mondo musulmano.
Il 13 giugno, Israele ha lanciato un'aggressione palese e immotivata contro l'Iran, innescando una guerra che ha ucciso almeno 1.064 persone nel Paese, tra cui comandanti militari, scienziati nucleari e civili.
Anche gli Stati Uniti sono entrati in guerra bombardando tre siti nucleari iraniani, in grave violazione del diritto internazionale.
In risposta, le Forze Armate iraniane hanno condotto operazioni con successo sia contro il regime israeliano che contro gli Stati Uniti, riuscendo a imporre la fine dell'attacco terroristico il 24 giugno.
Inoltre, nel suo intervento, Kamal Khan ha espresso la disponibilità del Pakistan ad approfondire le sue relazioni economiche con il vicino Iran attraverso la Commissione Economica Congiunta, scambi commerciali regolari e scambi di delegazioni.
Sia i governi pakistani che iraniani, così come il settore privato, hanno una forte volontà ed entusiasmo per rafforzare i legami bilaterali, ha aggiunto.
Iran e Pakistan dovrebbero sfruttare la loro vicinanza geografica e pensare a un blocco economico che potrebbe estendersi alla Turchia, all'Asia Centrale, alla Russia e persino ad alcune parti dell'Asia occidentale, ha sottolineato.
Atabak, da parte sua, ha apprezzato il ruolo di Islamabad nel facilitare lo sviluppo degli scambi commerciali con Teheran.
Gli imprenditori e gli industriali iraniani e pakistani hanno fiducia reciproca, ha affermato, sottolineando che entrambi i governi devono elaborare un meccanismo trasparente per facilitare la cooperazione bilaterale.
L'incontro si è svolto a margine di una visita di due giorni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian in Pakistan.
https://iqna.ir/en/news/3494111