IQNA

Brad Pitt e Joaquin Phoenix sostengono come produttori il film su Hind Rajab al suo debutto a Venezia

23:57 - August 28, 2025
Notizie ID: 3491945
Iqna - Le star di Hollywood Brad Pitt, Joaquin Phoenix e Rooney Mara si sono uniti ai registi premi Oscar Jonathan Glazer e Alfonso Cuaron come produttori esecutivi di The Voice of Hind Rajab in vista del suo debutto alla Mostra del Cinema di Venezia

Brad Pitt e Joaquin Phoenix sostengono come produttori il film su Hind Rajab al suo debutto a Venezia

 

Thenationalnews.com/. Di David TusingIl film ambientato a Gaza di Kaouther Ben Hania, regista candidata all’Oscar, è in lizza per il premio principale alla Mostra del Cinema di Venezia.

Le star di Hollywood Brad Pitt, Joaquin Phoenix e Rooney Mara si sono uniti ai registi premi Oscar Jonathan Glazer e Alfonso Cuaron come produttori esecutivi di The Voice of Hind Rajab in vista del suo debutto alla Mostra del Cinema di Venezia.

Diretto da Kaouther Ben Hania, regista tunisina candidata all’Oscar, il film racconta le ultime ore di Hind Rajab, la bambina palestinese di sei anni uccisa dal fuoco israeliano nel gennaio 2024 dopo essere rimasta bloccata in un’auto con i suoi parenti morti a Gaza.

Coprodotto da Plan B di Pitt, dal colosso saudita MBC e dall’inglese Film4, i pesi massimi degli Oscar non sono gli unici nomi di spicco ad apparire nei titoli di coda del film, secondo Deadline. Anche la produttrice cinematografica Jemima Khan, la designer inglese di gioielli Sabine Getty e il fondatore della Lionsgate Entertainment Frank Giustra sono accreditati come produttori.

Glazer, che ha vinto l’Oscar lo scorso anno come miglior film internazionale per The Zone of Interest, ambientato durante l’Olocausto, ha fatto notizia quando ha ricevuto elogi e critiche per il suo discorso di ringraziamento.

“Il nostro film mostra dove porta la disumanizzazione nel peggiore dei casi. Ha modellato tutto il nostro passato e il nostro presente. In questo momento, siamo qui come uomini che rifiutano che la loro ebraicità e l’Olocausto siano dirottati da un’occupazione che ha portato al conflitto così tante persone innocenti”, aveva affermato.

Etichettato come antisemita da alcuni, Glazer ha ricevuto il sostegno di oltre 150 ebrei di Hollywood – tra cui Phoenix – che hanno scritto una lettera aperta che ha denunciato chi lo criticava.

“Gli attacchi a Glazer sono una pericolosa distrazione dall’escalation della campagna militare di Israele, che ha già ucciso oltre 32.000 Palestinesi a Gaza e ne ha portato centinaia di migliaia sul baratro della fame”, avevano scritto.

The Voice of Hind Rajab, in lizza per il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia, debutterà il 3 settembre. Il film utilizza registrazioni audio reali come filo conduttore narrativo centrale ed è stato girato in un solo luogo, scegliendo invece di focalizzarsi sulla tensione, il silenzio e la crescente paura di una bambina lasciata senza soccorso.

Concorrerà con film di alto profilo, tra cui Frankenstein di Guillermo Del Toro, No Other Choice di Park Chan-wook e A House of Dynamite di Kathryn Bigelow.

Ben Hania, il cui ultimo film, Four Daughters, è stato candidato come Miglior Documentario agli Academy Awards del 2024, ha affermato che l’idea per il film le è venuta durante una sosta a Los Angeles, quando era nel bel mezzo della sua campagna per gli Oscar.

“Poi, tutto è cambiato. Ho sentito una registrazione audio di Hind Rajab che implorava aiuto. A quel punto, la sua voce si era già diffusa in internet”, ha detto. “Ho subito provato un misto di impotenza e di tristezza travolgente. Una reazione fisica, come se la terra si aprisse sotto i piedi. Non potevo andare avanti come previsto”.

The Voice of Hind Rajab  è una storia profondamente personale di perdita, ma diffonde anche una risonanza più ampia, ha detto.

“Questa storia non riguarda solo Gaza. Parla di un dolore universale”, ha spiegato. “Il cinema può preservare un ricordo. Il cinema può resistere all’amnesia. Possa la voce di Hind Rajab essere ascoltata”.

L’82a Mostra del Cinema di Venezia inizia mercoledì.

Traduzione per InfoPal di Edy Meroli

 

 

www.infopal.it

captcha