Le
copie del Sacro Corano esposte nella mostra,che ha avuto luogo nella sede della Biblioteca nazionale, risalgono a diversi periodi,compreso
quello sovietico.Proprio questi ultimi sono stati esposti per mettere in
evidenza un aspetto poco conosciuto della societa’ islamica nelle ex
Repubbliche sovietiche,ossia la religiosita’ di quei popoli in un’epoca in cui
l’ideologia ufficiale era l’ateismo di stato.
Iqna-E' autorizzata la riproduzione esclusivamente citando la fonte
Questo e’ quanto
esposto dal direttore della Biblioteca
nazionale dell’Azerbaijan,Karim Taherov,secondo cui il popolo di questa ex
Repubblica sovietica ha preservato le sue radici religiose anche durante l’era comunista;tutto cio’ e’
stato possibile grazie anche al Corano,che e’ stato un forte punto di
riferimento per la societa’ , aiutando a
mantenere il legame con la fede islamica.




Iqna-E' autorizzata la riproduzione esclusivamente citando la fonte