IQNA

Breve biografia dell’Imam Khomeini - Terza parte

23:56 - June 09, 2022
Notizie ID: 3487681
Iqna - Nonostante l’ampiezza dei traguardi politici raggiunti, la personalità dell’Imam Khomeini era essenzialmente quella di uno gnostico, per il quale l’attività politica non rappresentò altro che lo sbocco naturale di una intensa vita interiore dedita alla devozione. La visione onnicomprensiva dell’Islam che riuscì ad articolare e che esemplificò rappresenta la sua eredità più importante

Breve biografia dell’Imam Khomeini - Terza parte

 

La Rivoluzione Islamica (1978-1979)

La catena di eventi che si concluse nel Febbraio 1979 con il rovesciamento del regime Pahlavi e con la fondazione della Repubblica Islamica ebbe inizio con la morte di Hajj Sayyid Mustafa Khomeini, avvenuta a Najaf il 23 Ottobre 1977 in maniera inaspettata e in circostanze misteriose. La responsabilità dell’accaduto fu da più parti addossata al SAVAK, i servizi segreti iraniani, e manifestazioni di protesta si tennero a Qom, Teheran, Yazd, Mashhad, Shiraz e Tabriz. L’Imam Khomeini stesso, con il solito distacco tenuto di fronte alle perdite personali, descrisse la morte di suo figlio come uno dei “favori nascosti” (altaf-i khafiya) di Dio, e raccomandò ai musulmani dell’Iran di mostrarsi risoluti e fiduciosi41.

La stima di cui l’Imam Khomeini godeva e la determinazione inflessibile che il regime mostrava nel tentare di minarla con ogni mezzo emersero di nuovo il 7 Gennaio 1978, quando sul quotidiano semiufficiale Ittila’at comparve un articolo che lo attaccava in termini estremamente rudi, dipingendolo come un traditore che operava congiuntamente ai nemici esterni del paese.

Il giorno seguente a Qom ebbe luogo una furiosa protesta di massa che fu soppressa dalle forze di sicurezza con ampio spargimento di sangue. Si trattava del primo di una serie di confronti popolari che, crescendo di intensità per tutto il 1978, si trasformarono presto in un vasto movimento rivoluzionario intenzionato a rovesciare il regime Pahlavi e ad instaurare un governo islamico.

I martiri di Qom furono commemorati quaranta giorni più tardi, con manifestazioni e la chiusura dei negozi in tutte le più grandi città dell’Iran. I disordini a Tabriz furono particolarmente gravi e si conclusero soltanto dopo che più di cento persone vennero uccise dall’esercito dello Shah. Il 29 Marzo, quarantesimo giorno dopo il massacro di Tabriz, fu contrassegnato da un’ulteriore tornata di manifestazioni che coinvolsero qualcosa come cinquantacinque città; gli incidenti più gravi si ebbero questa volta a Yazd, dove le forze di sicurezza aprirono il fuoco contro un assembramento di persone nella moschea principale. All’inizio di Maggio i peggiori episodi di violenza si verificarono a Teheran; per la prima volta dal 1963 le strade furono occupate da colonne di blindati che tentavano di contenere la rivoluzione.

A Giugno, per esclusivo calcolo politico, lo Shah fece una serie di concessioni superficiali alle forze politiche che lo avversavano – come l’abolizione del “calendario imperiale” – ma continuò altresì la repressione. Quando il 17 Agosto il governo perse il controllo di Esfahan, l’esercito attaccò la città ed uccise centinaia di dimostranti disarmati. Due giorni più tardi quattrocentodieci persone arsero vive dietro le porte bloccate in un cinema di Abadan, cosa di cui il governo fu ritenuto responsabile.

Il giorno di ‘Id al-fitr (la festa che conclude il mese di Ramadan), che quell’anno cadde il 4 Settembre, ci furono cortei in tutte le città più grandi; si stima che in totale vi abbiano partecipato quattro milioni di dimostranti. Si richiedeva a gran voce l’abolizione della monarchia e l’insediamento di un governo islamico guidato dall’Imam Khomeini. Davanti alla realtà di una rivoluzione incombente, lo Shah decretò la legge marziale e proibì ulteriori manifestazioni.

Il 9 Settembre una folla che si era riunita nella Meydan-e Zhala di Teheran (ribattezzata successivamente Meydun-e Shohada’, Piazza dei Martiri), fu attaccata dall’esercito che aveva bloccato tutte le vie d’uscita della piazza, e solo qui vennero uccise circa duemila persone. Altre duemila vennero uccise in altre zone di Teheran dagli elicotteri militari forniti dagli USA che si libravano a bassa quota. Questa giornata di massacri, nota come “Venerdì Nero”, segnò il punto di non ritorno. Era stato versato troppo sangue perché lo Shah potesse avere alcuna speranza di sopravvivere, e gli stessi militari cominciarono ad essere stanchi di obbedire all’ordine di commettere massacri.

Mentre in Iran avevano luogo questi eventi, l’Imam Khomeini realizzò un’intera serie di messaggi e di discorsi che raggiunsero la sua madrepatria non soltanto sotto forma di stampati, ma anche su cassette registrate. Si poteva sentire la sua voce che si congratulava con il popolo per i sacrifici che aveva sopportato, che dipingeva senza mezzi termini lo Shah come un criminale incallito e sottolineava le responsabilità degli USA per le stragi e per la repressione (ironicamente il presidente americano Carter aveva visitato Teheran per il Capodanno del 1978 e aveva lodato lo Shah per aver creato “un’isola di stabilità in una delle più turbolente aree del mondo”)42.

Mentre ogni parvenza di stabilità veniva meno, gli Stati Uniti continuarono a sostenere lo Shah militarmente e politicamente, nulla cambiando nel proprio comportamento fatta salva qualche superficiale esitazione. Di maggiore importanza fu che l’Imam comprese che una congiuntura unica si stava verificando nella storia dell’Iran: un momento genuinamente rivoluzionario che se fosse svanito sarebbe stato impossibile ricostruire. Lanciò quindi ammonimenti contro ogni tendenza al compromesso e dall’essere ingannati dagli sporadici gesti di riconciliazione che provenivano dallo Shah.

Così, in occasione dell’ ‘Id al-Fitr, dopo che cortei imponenti avevano attraversato una Teheran apparentemente tranquilla, pronunciò la seguente dichiarazione: “Nobile popolo dell’Iran! Continuate il vostro movimento e non tentennate neppure per un momento; so bene che non lo farete! Che nessuno pensi che dopo il sacro mese del Ramadan i doveri che Dio gli ha affidato siano cambiati. Queste dimostrazioni che spazzano via la tirannia e promuovono la causa dell’Islam rappresentano una forma di devozione che non è limitata soltanto a certi mesi o certi giorni, perché il loro intento è quello di salvare il paese, di instaurare la giustizia islamica e di stabilire una forma di governo divino basato sulla giustizia”43.

In uno dei numerosi errori di calcolo che contraddistinsero i suoi tentativi di distruggere la rivoluzione, lo Shah decise di deportare l’Imam Khomeini dall’Iraq, senza dubbio nella convinzione che una volta costretto ad abbandonare la prestigiosa località di Najaf e la sua vicinanza all’Iran, sarebbe stato in qualche modo ridotto al silenzio. L’accordo del governo iracheno venne ottenuto a New York in un incontro tra i ministri degli esteri iraniano ed iracheno, ed il 24 Settembre 1978 l’esercito circondò la casa dell’Imam a Najaf.

Egli venne informato che la sua permanenza in Iraq era legata al suo abbandono dell’attività politica, una condizione che sapevano con sicurezza avrebbe rifiutato. Il 3 Ottobre l’Imam lasciò l’Iraq alla volta del Kuwait, ma fu respinto alla frontiera. Dopo qualche esitazione, e dopo aver preso in considerazione la Siria, il Libano e l’Algeria come destinazioni possibili, l’Imam Khomeini partì per Parigi su consiglio del suo secondogenito, Hajj Sayyid Ahmad Khomeini, che lo aveva nel frattempo raggiunto. Una volta giunto a Parigi, l’Imam trovò una sistemazione nel sobborgo di Neauphle-le-Chateau, in una casa presa in affitto per lui da esuli iraniani in Francia.

Il fatto di dover vivere in un paese non musulmano fu senza alcun dubbio ritenuto insopportabile dall’Imam Khomeini, e in una dichiarazione rilasciata da Neauphle-le-Chateau l’11 Ottobre 1978, quarantotto giorni dopo i massacri del Venerdì Nero, annunciò la sua intenzione a trasferirsi in qualunque paese islamico gli avesse assicurato libertà di parola.44

Tale garanzia non si materializzò. La sua partenza forzata da Najaf accrebbe in compenso più che mai il risentimento popolare in Iran. Fu il regime dello Shah, comunque, a risultare sconfitto con questa mossa. Le comunicazioni telefoniche con Teheran erano più facili da Parigi che da Najaf, grazie alla determinazione con cui lo Shah aveva voluto che l’Iran fosse collegato in ogni modo possibile al mondo occidentale, e così i messaggi e le istruzioni che l’Imam comunicava poterono susseguirsi senza interruzioni dal modesto quartier generale che aveva messo in piedi in una casetta dall’altro lato della strada rispetto a quella nella quale risiedeva. Inoltre giornalisti da tutto il mondo cominciarono a recarsi in Francia, e presto l’immagine e le parole dell’Imam divennero una presenza quotidiana nei mass-media di tutto il mondo.

Nel frattempo, in Iran, lo Shah operava continui rimpasti di governo. Dapprima nominò come primo ministro Sharif Imami, un individuo che aveva fama di essere vicino agli elementi più conservatori tra gli ulama. Poi, il 6 Novembre, formò un governo militare sotto la guida del generale Gholam Reza Azhari, una mossa, questa, cui fu esplicitamente esortato dagli Stati Uniti. Simili manovre politiche non ebbero alcun effetto sull’avanzare della rivoluzione.

Il 23 Novembre, una settimana prima dell’inizio del mese di Muharram, l’Imam rilasciò una dichiarazione in cui paragonava il mese ad “una spada divina nelle mani dei combattenti dell’Islam, delle nostre grandi guide religiose, dei nostri rispettati devoti, e di tutti i seguaci dell’Imam Hussein, Sayyid al-shuhada (il Principe dei Martiri)”. Essi dovevano, continuava, “farne il più ampio uso; confidando nel potere di Dio, devono tagliare le radici residue di quest’albero di oppressione e di tradimento”. Quanto al governo militare, esso era contrario alla Shari’ah (la Legge divina) e opporvisi era un dovere religioso45.

Con l’inizio del mese di Muharram imponenti manifestazioni di piazza ebbero luogo in tutto l’Iran. Migliaia di persone indossarono il sudario bianco, mostrando con questo segno di esser pronti al martirio, e vennero uccise per non aver rispettato il coprifuoco notturno. Il 9 di Muharram, un milione di persone marciò a Teheran chiedendo la fine della monarchia, ed il giorno seguente, il giorno di Ashura, più di due milioni di manifestanti approvarono per acclamazione una dichiarazione in diciassette punti, il più importante dei quali prevedeva la formazione di un governo islamico guidato dall’Imam Khomeini.

L’esercito continuò ad uccidere, ma la disciplina militare cominciò a vacillare e la rivoluzione acquisì anche una dimensione economica grazie alla proclamazione di uno sciopero nazionale indetto il 18 Dicembre. Con il suo regime traballante, lo Shah tentò di coinvolgere politici secolari e liberal-nazionalisti, onde impedire la formazione di un governo islamico.

Il 3 Gennaio 1979, Shahpur Bakhtiyar, del Fronte Nazionale (Jebhe-ye Melli) sostituì il generale Azhari alla poltrona di primo ministro; furono messi a punto i piani per consentire allo Shah di abbandonare il paese per quella che si pensava sarebbe stata un’assenza temporanea. Il 12 Gennaio fu annunciata la formazione di un “consiglio di reggenza” costituito da nove membri, capeggiato da un Jalal ad-Din Tehrani, di cui si proclamavano credenziali religiose, destinato a fare le veci dello Shah durante la sua assenza. Nessuna di queste manovre distolse l’Imam dall’obiettivo, che si faceva adesso ogni giorno più vicino.

Il giorno successivo a quello della formazione del “consiglio di reggenza”, egli annunciò da Neauphle-le-Chateau la formazione del Consiglio della Rivoluzione Islamica (Shura-ye Enqelab-e Eslami), un organismo incaricato di formare un governo di transizione che sostituisse l’amministrazione Bakhtiyar. Il 16 Gennaio, in mezzo a scene di giubilo popolare, lo Shah abbandonò il paese per l’esilio e la morte.

Ormai c’era soltanto da rimuovere Bakhtiyar e da prevenire un eventuale colpo di stato militare che permettesse il ritorno dello Shah. Il primo obiettivo fu sul punto di essere raggiunto il giorno in cui Sayyid Jalal al-Din Tehrani andò a Parigi per tentare di raggiungere un compromesso con l’Imam Khomeini. L’Imam Khomeini rifiutò di riceverlo fino a quando non si fosse dimesso dal “consiglio di reggenza” e lo avesse dichiarato illegale.

Nell’esercito il divario tra i generali, incondizionatamente fedeli allo Shah, e gli ufficiali inferiori e soldati, un crescente numero dei quali simpatizzava per la rivoluzione, si faceva sempre più profondo. Quando gli Stati Uniti incaricarono il Generale Huyser, comandante delle forze di terra della NATO in Europa, di verificare se vi fosse la possibilità di un colpo di stato militare, Huyser dovette riferire che era inutile anche solo considerare una simile eventualità.

Ormai sussistevano tutte le condizioni perché l’Imam Khomeini rientrasse in Iran e dirigesse le ultime fasi della rivoluzione. Dopo una serie di ritardi, inclusa l’occupazione militare dell’aeroporto di Mehrabad dal 24 al 30 Gennaio, l’Imam poté imbarcarsi su un volo charter dell’Air France la sera del 31 Gennaio, arrivando a Teheran la mattina successiva.

In mezzo a scene di gioia popolare mai viste prima – si stima che più di dieci milioni di persone si siano riversate nella città di Teheran per dargli il bentornato nella sua terra – l’Imam Khomeini si diresse al cimitero di Behesht-e Zahra a sud di Teheran, dove erano sepolti i martiri della rivoluzione. Qui condannò apertamente il governo Bakhtiyar definendolo “l’ultimo flebile rantolo del regime dello Shah” e dichiarò l’intenzione di designare un governo che avrebbe rappresentato “un pugno in faccia al governo Bakhtiyar”46.

Il 5 Febbraio il governo islamico provvisorio che l’Imam aveva promesso era pronto. La guida venne affidata a Mahdi Bazargan, un individuo attivo per molti anni in varie organizzazioni islamiche, e specialmente nel Movimento per la Libertà (Nehzat-e Azadi).

Il confronto decisivo avvenne meno di una settimana dopo. Davanti al disfacimento progressivo delle forze armate, con moltissimi casi di ufficiali e soldati che disertavano portandosi dietro le armi e ai Comitati Rivoluzionari che stavano nascendo ovunque, Bakhtiyar istituì il coprifuoco a Teheran a partire dalle ore sedici del 10 Febbraio.

L’Imam Khomeini ordinò che il coprifuoco venisse ignorato, ed avvertì anche che se gli elementi dell’esercito rimasti fedeli allo Shah avessero continuato ad uccidere la gente, avrebbe proclamato formalmente una fatwa a favore del jihad47 Il giorno successivo il Supremo Consiglio Militare tolse a Bakhtiyar il proprio appoggio e finalmente il 12 febbraio 1979 tutti gli organi politici, amministrativi e militari del regime crollarono definitivamente. La rivoluzione aveva trionfato.

Nessuna rivoluzione può ovviamente essere considerata frutto del lavoro di un singolo uomo, né può essere interpretata in termini meramente ideologici; i cambiamenti economici e sociali avevano preparato il terreno per il movimento rivoluzionario del 1978-79. Nella rivoluzione ci fu anche un coinvolgimento marginale, soprattutto durante le sue fasi finali, quando la vittoria sembrava ormai assicurata, di elementi secolari, liberal-nazionalisti e di sinistra.

Non può tuttavia esserci alcun dubbio sulla centralità del ruolo ricoperto dall’Imam Khomeini e sulla natura integralmente islamica della rivoluzione che egli guidò. Allontanato fisicamente dai suoi compatrioti per quattordici anni, seppe coglierne e portarne alla luce in modo infallibile le potenzialità rivoluzionarie e seppe mobilitare le masse del popolo iraniano perché ottenessero quello che a molti osservatori in Iran (incluso il primo ministro che aveva scelto, Bazargan), pareva un obiettivo distante ed eccessivamente ambizioso.

Il suo ruolo non fu semplicemente quello di ispiratore morale e guida simbolica: egli fu la guida operativa della rivoluzione. Occasionalmente accettò consigli sui dettagli delle strategie da parte di persone in Iran, ma prese da solo tutte le decisioni fondamentali, mettendo a tacere fin dall’inizio ogni sostenitore di una politica di compromesso con lo Shah. Le moschee furono le basi operative della rivoluzione e le preghiere di massa, le manifestazioni e il martirio – fino alle ultimissime fasi – le sue armi principali.

1979-1989: I primi dieci anni della Repubblica Islamica, gli ultimi dieci anni nella vita dell’Imam

L’Imam Khomeini ebbe un ruolo centrale anche nel dare forma al nuovo ordinamento politico che nacque dalla rivoluzione, la Repubblica Islamica dell’Iran. In un primo momento sembrò che potesse esercitare il suo ruolo direttivo da Qom, perché il 28 Febbraio vi si recò da Teheran trasformando di fatto la città nella seconda capitale del paese.

Un referendum tenuto in tutta la nazione tra il 30 ed il 31 Marzo ebbe come esito un massiccio voto favorevole alla nascita di una Repubblica Islamica. Il giorno successivo, 1 Aprile 1979, fu definito dall’Imam “Il primo giorno del governo di Dio”48. L’istituzionalizzazione del nuovo ordinamento continuò con l’elezione, il 3 Agosto, di un’Assemblea di Esperti (Majles-e Khobregan), che aveva il compito di perfezionare la bozza di una costituzione pronta già il 18 Giugno; cinquantacinque eletti su settantatré erano sapienti religiosi.

Non ci si doveva comunque aspettare che fosse possibile una regolare transizione dal vecchio regime. Poteri e compiti del Consiglio della Rivoluzione Islamica, che avrebbe dovuto servire da legislatore ad interim, non erano stati delineati chiaramente dai membri del governo provvisorio presieduto da Bazargan.

Di importanza ancor maggiore, significative differenze di prospettiva e approccio separavano i due organismi uno dall’altro. Il Consiglio, composto soprattutto di ulama, era favorevole ad un cambiamento immediato e radicale e avrebbe voluto rafforzare gli organismi rivoluzionari che erano stati creati: i Comitati Rivoluzionari, i Tribunali Rivoluzionari incaricati di punire i membri del passato regime colpevoli di gravi crimini, e il Corpo dei Guardiani della Rivoluzione Islamica (Sepah-e Pasdaran-e Enqelab-e Eslami), creato il 5 Maggio 1979. Il governo, guidato da Bazargan e comprendente molti tecnocrati liberali di orientamento islamico, considerava possibile una veloce normalizzazione della situazione ed il graduale abbandono delle istituzioni rivoluzionarie.

Anche se l’Imam Khomeini esortò i membri dei due organi a lavorare di concerto ed evitò, in più occasioni, di fare da arbitro per le loro differenze, le sue simpatie andavano chiaramente al Consiglio della Rivoluzione Islamica.

Il primo Luglio Bazargan presentò all’Imam Khomeini le sue dimissioni, che vennero rifiutate; quattro membri del Consiglio, Rafsanjani, Bahonar, Mahdavi-Kani e l’Ayatullah Sayyid Ali Khamene’i entrarono nel governo Bazargan nel tentativo di migliorare la coordinazione dei due organismi. Oltre ai contrasti interni al governo, un altro fattore di instabilità era rappresentato dalle attività terroristiche di gruppi che operavano nell’ombra, decisi a privare la nascente Repubblica Islamica di alcune tra le sue più competenti personalità.

Il primo Maggio 1979 l’Ayatullah Murtaza Mutahhari, importante membro del Consiglio della Rivoluzione Islamica e studente particolarmente caro all’Imam Khomeini, venne assassinato a Teheran. Per una volta, l’Imam pianse in un’aperta dimostrazione di dolore.

La rottura definitiva tra Bazargan e la rivoluzione si determinò come conseguenza dell’occupazione dell’ambasciata statunitense a Teheran, compiuta il 4 Novembre 1979 da un gruppo di studenti universitari della capitale. Nonostante avesse dichiarato di voler “rispettare la volontà del popolo iraniano” e di voler riconoscere la Repubblica Islamica, il 22 Ottobre 1979 il governo USA avevano ammesso sul proprio territorio lo Shah.

Il pretesto era quello della necessità di cure mediche, ma in Iran un po’ tutti temevano che il suo arrivo negli Stati Uniti, dove si erano rifugiati molti alti ufficiali del precedente regime, potesse preludere ad un tentativo sostenuto dagli USA di riportarlo al potere, sulla falsariga del riuscito colpo di stato pilotato dalla CIA nell’Agosto del 1953. Gli studenti che occupavano l’ambasciata chiesero dunque l’estradizione dello Shah come condizione per il rilascio degli ostaggi presenti all’interno.

E’ probabile che gli studenti avessero illustrato in precedenza la loro azione a qualcuno molto vicino all’Imam Khomeini, perché egli velocemente offrì loro la sua protezione, definendo la loro azione “una rivoluzione più grande della prima49”. Due giorni dopo predisse che di fronte a questa “seconda rivoluzione” gli Stati Uniti “non avrebbero potuto fare un accidente (Amrika hich ghalati namitavanad bokonad)”50.

Una predizione che a molti, anche in Iran, parve piuttosto stravagante, ma il 22 Aprile 1980 un’operazione militare orchestrata dagli USA per liberare gli ostaggi americani e, magari, colpire alcuni siti strategici a Teheran fallì in modo improvviso ed umiliante quando mezzi dell’aviazione statunitense si scontrarono l’uno con l’altro durante una tempesta di sabbia vicino a Tabas, nell’Iran sudorientale.

Il 7 Aprile gli USA avevano formalmente rotto le relazioni diplomatiche con l’Iran, una mossa che l’Imam Khomeini aveva accolto come un’occasione di gioia per l’intero paese51. Gli ostaggi americani furono rilasciati infine soltanto il 21 Gennaio 1981.

Due giorni dopo l’occupazione dell’ambasciata statunitense, Bazargan offrì nuovamente le sue dimissioni, che stavolta vennero accettate. In aggiunta, il governo provvisorio venne sciolto ed il Consiglio della Rivoluzione Islamica assunse pro tempore il governo del paese.

Ciò portò alla scomparsa definitiva dalla scena di Bazargan e di tutte le altre personalità a lui affini; da allora, il termine “liberale” è entrato nell’uso come dispregiativo, per indicare quanti avevano la tendenza a mettere in discussione le linee fondamentali della Rivoluzione. Gli studenti che occupavano l’ambasciata riuscirono inoltre a mettere le mani sui voluminosi documenti che gli americani avevano messo insieme sul conto di tutte le personalità iraniane che nel corso degli anni avevano frequentato l’ambasciata; queste carte furono pubblicate e screditarono tutte le persone coinvolte.

L’occupazione dell’ambasciata costituì soprattutto una “seconda rivoluzione” in un Iran che si presentava ora come l’esempio pressoché unico in cui la superpotenza americana era stata sconfitta, e che veniva considerato dai politici statunitensi come il principale avversario in Medio Oriente.

L’entusiasmo con cui era stata accolta l’occupazione dell’ambasciata contribuì anche ad assicurare un suffragio amplissimo al referendum che si tenne il 2 ed il 3 Dicembre 1979 per ratificare la Costituzione già approvata dal Consiglio degli Esperti il 15 Novembre. La Costituzione venne approvata ad ampissima maggioranza ma differiva enormemente dalla bozza originale, soprattutto per l’inclusione del principio della Wilayat al-Faqih come basilare e determinante. Brevemente accennato nel preambolo, viene compiutamente sviluppato nell’Articolo 5:

“Per tutto il tempo dell’Occultazione del Signore dell’Epoca (Sahib al-Zaman, il Dodicesimo Imam)…il governo e la guida della nazione sono responsabilità di un giusto e pio faqih, che abbia familiarità con le circostanze della propria epoca, che sia coraggioso, pieno di risorse e competente in materia di amministrazione, che sia riconosciuto ed accettato come Guida (rahbar) dalla maggioranza della popolazione. Nel caso in cui nessun faqih venga considerato come tale dalla maggioranza, le stesse responsabilità spetteranno ad un Consiglio composto da fuqaha in possesso delle stesse qualità”.

L’Art. 109 precisava le competenze e gli attributi della Guida, definiti come “idoneità rispetto alla conoscenza e pietà, come richiesto a chi intenda rivestire le cariche di mufti’ e di marja’”. L’Art. 110 elencava invece i poteri di cui è investito, che comprendono il comando supremo delle forze armate, la nomina del capo della magistratura, l’approvazione del decreto che formalizza l’elezione del Presidente della Repubblica e, in certe condizioni, anche il potere di destituirlo52.

Questi articoli rappresentavano la base costituzionale del ruolo guida dell’Imam Khomeini. Dal Luglio 1979 in avanti l’Imam aveva inoltre nominato un Imam Jum’a53 per tutte le città principali, che avrebbe avuto il compito non solo di tenere il sermone del venerdì ma anche di agire come suo rappresentante. Un rappresentante dell’Imam si trovava anche nella maggior parte delle istituzioni governative, anche se in ultima analisi la più importante fonte di influenza era costituita proprio dal suo immenso prestigio morale e spirituale, che lo portò ad essere designato come “Imam” per antonomasia, ossia come colui che riveste il ruolo di guida completa della comunità54.

Il 23 Gennaio 1980 l’Imam Khomeini, sofferente di cuore, fu portato da Qom a Teheran per ricevervi le cure necessarie. Dopo trentanove giorni in ospedale, si stabilì nel sobborgo settentrionale di Darband, ed il 22 Aprile si trasferì in una modesta abitazione a Jamaran, un altro sobborgo a nord della capitale. Un complesso fittamente presidiato crebbe attorno alla casa, ed era qui che egli avrebbe trascorso il resto della sua vita.

Il 25 Gennaio, mentre l’Imam era in ospedale, Abu‘I-Hasan Bani Sadr, un economista che aveva studiato in Francia, venne eletto primo Presidente della Repubblica Islamica dell’Iran. Il suo successo era in parte dovuto al fatto che l’Imam pensava non fosse opportuno che un sapiente religioso si candidasse alle elezioni presidenziali. Questo evento, seguito il 14 Marzo dalle prime elezioni per il Majlis, poteva essere considerato come un passo essenziale verso l’istituzionalizzazione e la stabilizzazione del nuovo sistema politico.

Tuttavia, l’atteggiamento di Bani Sadr, insieme alle tensioni che presto sorsero nei rapporti tra lui e la maggioranza dei deputati nel Majlis, causò una grave crisi politica che si concluse con le dimissioni di Bani Sadr. Il presidente, la cui megalomania era stata rafforzata dalla vittoria elettorale, era reclutante verso la supremazia dell’Imam Khomeini ed aveva quindi cercato di mettere insieme un proprio seguito, in gran parte costituito da personaggi provenienti dalla sinistra che dovevano esclusivamente a lui la propria fortuna.

Nel corso del tentativo fu per lui inevitabile scontrarsi con il neonato Partito della Repubblica Islamica (Hezb-e Jomhuri-ye Eslami), guidato dall’Ayatullah Beheshti, che dominava il Majlis ed era fedele a quella che definiva la “linea dell’Imam” (khatt-e Imam). Così come aveva fatto in occasione delle dispute tra governo provvisorio e Consiglio della Rivoluzione Islamica, l’Imam tentò di mediare tra le parti e l’11 Settembre 1980 fece appello a tutte le componenti del governo ed ai loro membri affinché mettessero da parte le loro differenze.

Mentre questa nuova crisi di governo era in corso, il 22 Settembre 1980 l’Iraq inviò le proprie truppe oltre la frontiera iraniana e lanciò una guerra di aggressione che sarebbe durata per quasi otto anni. Gli Stati arabi del Golfo Persico, primo tra tutti l’Arabia Saudita, finanziarono lo sforzo bellico iracheno.

L’Imam Khomeini, tuttavia, identificò correttamente negli Stati Uniti il principale istigatore esterno del conflitto, ed il coinvolgimento statunitense si fece sempre più evidente man mano che la guerra procedeva. Anche se l’Iraq avanzava pretese territoriali nei confronti dell’Iran, il vero e mal celato obiettivo dell’aggressione era di approfittare delle difficoltà causate in Iran dalla rivoluzione, e specialmente dell’indebolimento dell’esercito dovuto alle epurazioni degli ufficiali sleali al nuovo governo, per distruggere la Repubblica Islamica.

Così come aveva fatto durante la rivoluzione, l’Imam Khomeini insisté perché non si venisse a compromessi e ispirò una tenace resistenza che impedì una facile vittoria irachena, che molti osservatori stranieri avevano dato per certa, sia pur in via confidenziale. Inizialmente, comunque, l’Iraq ottenne qualche successo, conquistando la città portuale di Khorramshahr e circondando Abadan.

Il modo di affrontare la guerra divenne un motivo di disputa in più tra Bani Sadr e i suoi oppositori. Nei continui sforzi di riconciliare le due fazioni, l’Imam Khomeini istituì una commissione di tre membri destinata ad indagare quanto fossero fondate le lamentele che una parte avanzava nei confronti dell’altra. Il 1 Giugno 1981 una commissione riferì che Bani Sadr aveva violato la Costituzione e contravvenuto alle istruzioni dell’Imam. Il Majlis lo dichiarò privo delle competenze necessarie a ricoprire la carica di presidente, ed il giorno successivo, secondo quanto stabilito dall’Art. 110 sezione (e) della Costituzione, l’Imam Khomeini lo rimosse dall’incarico. Bani Sadr si dette alla clandestinità ed il 28 Giugno salì su un aereo per Parigi, vestito da donna.

Verso la fine del suo periodo di presidenza Bani Sadr si era alleato con il Sazeman-e Mojahedin-e Khalq (Organizzazione dei Combattenti del Popolo; questo gruppo è comunque comunemente conosciuto in Iran come monafeqin, “ipocriti”, e non mujahidin, a causa dell’ostilità dei suoi membri verso la Repubblica Islamica), un’organizzazione dalla storia ideologica e politica tortuosa, che sperava, come Bani Sadr, di scalzare l’Imam Khomeini e di insediarsi al potere al suo posto.

Dopo che Bani Sadr dovette andare in esilio, alcuni appartenenti all’organizzazione iniziarono una campagna di assassini di importanti esponenti governativi, nella speranza che la Repubblica Islamica sarebbe crollata. Prima ancora che Bani Sadr fuggisse, un’enorme esplosione devastò il quartier generale del Partito della Repubblica Islamica, uccidendo più di settanta persone tra le quali l’Ayatullah Beheshti.

Il 30 Agosto 1981 Muhammad Ali Raja’i, che era succeduto a Bani Sadr alla carica di presidente, venne ucciso da un’altra bomba55. Nei successivi due anni furono compiuti molti altri omicidi, compresi cinque Imam Jum’a e molte altre persone che ricoprivano cariche di minore importanza. In mezzo a queste sciagure l’Imam Khomeini conservò sempre la compostezza che gli era propria, affermando per esempio, in occasione dell’assassinio di Raja’i, che queste uccisioni non avrebbero cambiato nulla e dimostravano piuttosto che l’Iran era “il paese più stabile del mondo”, data la capacità del governo di funzionare normalmente anche in un simile frangente56.

Il fatto che l’Iran fosse in grado di affrontare le conseguenze di simili colpi interni mentre continuava la guerra di difesa contro l’Iraq, testimoniava che le radici del nuovo ordinamento avevano attecchito, e che il prestigio dell’Imam Khomeini come Guida della nazione non era affatto diminuito.

L’Ayatullah Khamene’i, da molti anni vicino e fedele dell’Imam, fu eletto presidente il 2 Ottobre 1981 e rimase in carica finché non successe all’Imam Khomeini come Guida della Repubblica Islamica alla sua morte, nel 1989. Durante la sua presidenza non vi furono crisi di governo paragonabili a quelle dei primi anni di esistenza della Repubblica Islamica. Persistevano al contrario vari problemi strutturali.

La Costituzione prevedeva che le leggi passate all’esame del Majlis venissero poi riviste da un organo composto da fuqaha chiamato Consiglio dei Guardiani (Shura-ye Negahban) che verificasse la conformità della legge con quanto prescritto dal fiqhja’farita57. Questo portava a frequenti fasi di stallo, che riguardavano anche questioni legislative di primaria importanza.

In almeno due occasioni, nell’Ottobre del 1981 e nel Gennaio 1983, Hashemi Rafsanjani, all’epoca presidente del Majlis, chiese all’Imam di intervenire in maniera decisiva, definendo le competenze della dottrina della Wilayat al-Faqih, per risolvere l’impasse. L’Imam era reclutante nel farlo, preferendo sempre che si raggiungesse un accordo.

Il 6 Gennaio 1988, comunque, in una lettera indirizzata a Khamene’i, l’Imam espose un’ampia definizione di Wilayat al-Faqih, dichiarata ora “assoluta” (mutlaqa), che rendeva teoricamente possibile per la Guida superare tutte le obiezioni possibili alle politiche da essa sostenute. Quello del governo, affermava l’Imam Khomeini, è il più importante tra i precetti divini (ahkam-e ilahi) e deve avere la precedenza su tutti gli ordini divini secondari (ahkam-e far’ya-ye ilahiya).

Non solo allo Stato islamico è dunque permesso promulgare un ampio numero di leggi non menzionate in modo specifico nelle fonti della Shari’ah (Legge sacra), come quella sulla proibizione degli stupefacenti e la riscossione dei dazi doganali, ma può anche decretare la sospensione di un dovere religioso fondamentale come il Pellegrinaggio (hajj) nel caso questo sia necessario per il bene supremo dei musulmani58.

A un primo sguardo, la teoria della wilayat mutlaqa-ye faqih potrebbe apparire una giustificazione per l’illimitato potere individuale della Guida (rahbar). Un mese dopo questi eventi, tuttavia, l’Imam Khomeini investì di queste prerogative, finalmente definite per esteso, una commissione chiamata Assemblea per la Definizione dell’Interesse dell’Ordine Islamico (Majma’-e Tashkhis-e Maslahat-e Nezam-e Eslami). L’Assemblea ha il potere di dirimere in modo definitivo tutti i contrasti che possono sorgere in materia legislativa tra il Majlis e Consiglio dei Guardiani.

La guerra contro l’Iraq continuò ad affliggere l’Iran fino al Luglio del 1988. L’Iran era giunto a definire che lo scopo della guerra non era soltanto la liberazione di tutte le parti del suo territorio occupate dall’Iraq, ma anche il rovesciamento del regime di Saddam Husayn. Un certo numero di vittorie militari aveva fatto percepire come realistico l’obiettivo.

Il 29 Novembre 1981 l’Imam Khomeini si congratulò con i suoi comandanti militari per i successi conseguiti in Khuzestan, sottolineando il fatto che gli iracheni erano stati costretti alla ritirata al cospetto della fede e della sete di martirio delle truppe iraniane59.

L’anno seguente, il 24 Maggio, fu liberata la città di Khorramshahr, che gli iracheni avevano occupato poco dopo l’inizio della guerra; in mano irachena rimanevano così soltanto piccoli lembi di territorio iraniano. L’Imam approfittò della circostanza per condannare nuovamente i paesi del Golfo Persico che avevano sostenuto Saddam Husayn e descrisse la vittoria come un dono divino60.

L’Iran non riuscì però a sfruttare la vittoria a sorpresa, ed il momento favorevole, che avrebbe potuto condurre alla distruzione del regime di Saddam Husayn, svanì mentre la guerra proseguì con alti e bassi. Gli Stati Uniti si stavano in ogni caso adoperando con determinazione perché l’Iran non conseguisse una vittoria decisiva e si intromisero nel conflitto in vari modi.

Il 2 Luglio 1988, infine, la marina americana di stanza nel Golfo Persico abbatté un aereo civile iraniano causando la morte dei duecentonovanta passeggeri. Con estrema riluttanza l’Imam Khomeini decise di porre fine alla guerra in base ai termini specificati nella risoluzione n. 598 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma in una lunga dichiarazione pubblicata il 20 Luglio comparava la sua decisione all’ingerire un veleno61.

Qualunque dubbio che l’accettazione del cessate il fuoco con l’Iraq fosse il segnale di una minore prontezza dell’Imam nel combattere i nemici dell’Islam venne dissipato il 14 Febbraio 1989, con l’emissione della fatwa che condannava a morte Salman Rushdie, autore dell’osceno e blasfemo romanzo “I versetti satanici”, e tutti coloro che avessero pubblicato e diffuso il libro.

La fatwa ricevette ampio sostegno in tutto il mondo islamico, che vide in essa l’articolazione più autorevole dell’indignazione popolare per l’enorme insulto che Rushdie rivolgeva all’Islam. Sebbene l’ordine non venne eseguito, mostrò chiaramente quali sarebbero state le conseguenze che dovevano aspettarsi eventuali imitatori di Rushdie, ed ebbe dunque un importante effetto di deterrenza.

All’epoca ci fu poca considerazione per il solido retroterra che la giurisprudenza, sia sciita che sunnita, presentava alla fatwa dell’Imam; in sostanza, in essa non vi era alcunché di innovativo. Quel che dette alla fatwa un particolare significato fu il fatto che proveniva da una figura di grande autorità morale come l’Imam.

L’Imam aveva richiamato l’attenzione del mondo esterno, sia pure in modo meno spettacolare, il 4 Gennaio 1989, quando aveva inviato a Mikhail Gorbaciov, allora segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, una lettera in cui prevedeva il collasso dell’URSS e la scomparsa del comunismo: “D’ora in poi sarò necessario cercare il comunismo nel museo della storia politica del mondo”.

Egli mise inoltre in guardia Gorbaciov ed il popolo russo affinché non sostituissero il comunismo con un materialismo di tipo occidentale: “La difficoltà principale del Suo Paese non è costituita dal problema della proprietà, dell’economia e della libertà. Il vostro problema è l’assenza di una vera credenza in Dio, lo stesso problema che ha trascinato o trascinerà l’Occidente in un vicolo cieco, nel nulla.”62.

Per quanto riguarda la politica interna, il più importante avvenimento dell’ultimo anno di vita dell’Imam Khomeini fu, senza dubbio, l’estromissione dell’Ayatullah Montazeri dalla sua carica di successore alla guida della Repubblica Islamica.

Un tempo studente e compagno tra i più vicini all’Imam, che era giunto al punto di definirlo “il frutto della mia vita”, Montazeri nel corso degli anni aveva tra i suoi collaboratori persone giustiziate per attività controrivoluzionarie, incluso un genero, Mahdi Hashemi, e aveva poi mosso ampie critiche nei confronti della Repubblica Islamica, ed in particolare verso le questioni giudiziarie.

Il 31 Luglio 1988 egli scrisse una lettera all’Imam rispetto alle esecuzioni – a suo giudizio arbitrarie – di membri del Sazman-e Mojahedin-e Khalq avvenute nelle carceri iraniane dopo che l’organizzazione, dalla sua base in Iraq, aveva compiuto incursioni ad ampio raggio nel territorio iraniano durante le ultime fasi della guerra con l’Iraq. La vicenda si concluse l’anno seguente, ed il 28 Marzo 1989 l’Imam scrisse a Montazeri accettando la sua rinuncia alla successione, rinuncia che, date le circostanze, egli era stato obbligato a presentare63.

Il 3 Giugno 1989, dopo undici giorni trascorsi in ospedale per un’operazione per fermare un’emorragia interna, l’Imam Khomeini entrò in una situazione critica e morì. Le espressioni di cordoglio furono massicce e spontanee, in contrapposizione totale con quelle di gioia che avevano accolto il suo ritorno in patria poco più di dieci anni prima.

Tale era l’ampiezza della folla in lutto, stimata in circa nove milioni di persone, che il suo corpo dovette essere portato sul luogo di sepoltura – a sud di Teheran, sulla strada per Qom – con un elicottero. Un complesso di edifici ancora in espansione è sorto attorno al mausoleo dell’Imam, che in futuro sembra potrà divenire il centro di una città totalmente nuova devota alla ziyara (pellegrinaggio) e agli studi religiosi.

Il testamento dell’Imam Khomeini fu reso pubblico subito dopo la sua morte. Si tratta di un lungo documento che si rivolge principalmente alle diverse classi della società iraniana, esortandole ad adoperarsi per la preservazione ed il rafforzamento della Repubblica Islamica. E’ significativo, comunque, che esso si apra con una lunga meditazione sullo hadith Thaqalayn: “Io vi lascio due grandi e preziose cose: il Libro di Dio e la mia discendenza; essi non verranno separate l’una dall’altra, fin quando non mi incontreranno alla fonte”.

L’Imam Khomeini interpreta le avversità che i Musulmani hanno dovuto affrontare nel corso della storia, ed in particolare quelle dell’epoca attuale, come il risultato degli sforzi deliberatamente compiuti per separare il Corano dalla progenie del Profeta (S).

Il lascito dell’Imam Khomeini è considerevole. Non soltanto ha lasciato al suo paese un ordinamento politico che riesce a far coesistere il principio della guida religiosa con quello di un organismo legislativo e di un capo dell’esecutivo eletti, ma anche un ethos ed un’immagine nazionale completamente nuovi, un atteggiamento di dignitosa indipendenza nel confronto con l’Occidente nel mondo islamico.

Egli era profondamente imbevuto della tradizione e della visione del mondo dell’Islam sciita, ma considerava la rivoluzione che aveva guidato e la Repubblica che aveva fondato come la base per un risveglio mondiale di tutti i musulmani. Si adoperò per questo, tra le altre cose, rilasciando proclami agli hujjaj64 in numerose occasioni, mettendoli in guardia contro i pericoli provenienti dal dominio statunitense in Medio Oriente, l’instancabile attività di Israele per sovvertire il mondo islamico e l’atteggiamento servile verso Israele e gli Stati Uniti tenuto da molti governi mediorientali.

L’unità tra sciiti e sunniti fu una delle sue durevoli preoccupazioni; egli fu, infatti, la prima autorità sciita a dichiarare incondizionatamente valide le preghiere dei fedeli sciiti ufficiate da un imam sunnita65.

Va infine sottolineato che, nonostante l’ampiezza dei traguardi politici raggiunti, la personalità dell’Imam Khomeini era essenzialmente quella di uno gnostico, per il quale l’attività politica non rappresentò altro che lo sbocco naturale di una intensa vita interiore dedita alla devozione. La visione onnicomprensiva dell’Islam che riuscì ad articolare e che esemplificò rappresenta la sua eredità più importante.


di H.Algar

 

  • 1.L’amata figlia del Profeta e moglie dell’Imam Ali, n.d.t.
  • 2.“Gente della Casa”, la famiglia del Profeta, n.d.t.
  • 3.Cfr. Muhammad Riza Hakimi, Mir Hamid Husayn, Qom, 1362-1983.
  • 4.Comunque, secondo il fratello maggiore dell’Imam, Sayyid Murtaza Pasandide, partì dal Kashmir e non da Lucknow; cfr. Ali Davani, Nahzat-I Ruhaniyun-I Iran, Teheran, n.d. VI, p. 760.
  • 5.Componimenti poetici, n.d.t. Cfr. Divan-I Imam, Tehran, 1372 Sh./1993, p. 50.
  • 6.Intervista dello scrivente a Hajj Sayyid Ahmad Khomeini, figlio dell’Imam, Teheran, 12 settembre 1982.
  • 7.Imam Khomeini, Sahifa-ye Nur, Teheran, 1361/1982, X, p. 63.
  • 8.Sahifa-ye Nur, XVI, p. 121.
  • 9.La scuola primaria tradizionale islamica, n.d.t.
  • 10.Completò la memorizzazione dell’intero Corano, n.d.t.
  • 11.figure retoriche, n.d.t.
  • 12.significato dei vocaboli, n.d.t.
  • 13.Sahifa-ye Nur, XII, p. 51.
  • 14.mio maestro, N.d.t.
  • 15.gnostico completo, N.d.t.
  • 16.discepolo, iniziato, n.d.t.
  • 17.maestro spirituale, N.d.t.
  • 18.Shadharat al-Ma’arif, Teheran, 1360/1982, pp. 6-7.
  • 19.Sayyid ‘Ali Riza Yazdi Husayni, Aina-yi Danishvaran, Teheran, 1353/1934, pp. 65-67.
  • 20.Sayyd Hamid Ruhani, Barrasi va Tahili az Nahzat-I Imam Khumayni, I, Najaf, n.d., pp. 55-59.
  • 21.esperti di diritto sciita autorizzati ad emettere responsi giuridici, n.d.t.
  • 22.Kashf a-Asrar, p. 185.
  • 23.Kashf a-Asrar, p. 186.
  • 24.“fonte di imitazione”, massima autorità nella giurisprudenza sciita, n.d.t.
  • 25.Sahifa-ye Nur, I, p. 27.
  • 26.Kauthar, I, p. 67; Sahifa-yi Nur, I, p. 39.
  • 27.Sahifa-ye Nur, I, p. 46.
  • 28.Comunicazione personale ad Hamid Algar, Teheran, dicembre 1979.
  • 29.Kauthar, I, pp. 169-178.
  • 30.Cfr. Ansari, Hadis-I Binari, p. 67 (tradotto in italiano dalle edizioni Irfan con il titolo “Il Racconto del Risveglio, n.d.t.).
  • 31.responsi giuridici n.d.t.
  • 32.ordinare il bene e vietare il male n.d.t.
  • 33.difesa militare, n.d.t.
  • 34.Tahrir al-Wasila, I, p. 486.
  • 35.Wilayat al-Faqih, Najaf, s.d., p. 204 (tradotto in italiano dalle edizioni Il Cerchio con il titolo “Il Goveno Islamico”, n.d.t.).
  • 36.Sahifa-ye Nur, I, pp. 129-132.
  • 37.l’emigrazione del Profeta da Mecca a Medina, n.d.t.
  • 38.Risala-ye Ahkam, p. 328.
  • 39.Sahifa-ye Nur, I, pp. 144-145.
  • 40.Sahifa-ye Nur, I, p. 215.
  • 41.Shahidi digar az ruhaniyat, Najaf, s.d., p. 27.
  • 42.New York Times, 2 gennaio 1978.
  • 43.Sahifa-ye Nur, I, p. 97.
  • 44.Sahifa-ye Nur, II, p. 143.
  • 45.Sahifa-ye Nur, III, p. 225.
  • 46.Sahifa-ye Nur, IV, p. 281.
  • 47.Sahifa-ye Nur, V, p. 75.
  • 48.Sahifa-ye Nur, V, p. 233.
  • 49.Sahifa-ye Nur, X, p. 141.
  • 50.Sahifa-ye Nur, X, p. 149.
  • 51.Sahifa-ye Nur, XII, p. 40.
  • 52.Qanun-e Asasi-ye Jumhuri-ye Islami-ye Iran, Teheran, 1370 Sh. / 1991, pp. 23-24. 53-58.
  • 53.Guida della Preghiera del Venerdì, n.d.t.
  • 54.Le interpretazioni secondo le quali il titolo gli venne riconosciuto per assimilarlo ai Dodici Imam della tradizione sciita, e dunque per attribuirgli il crisma dell’infallibilità, sono prive di fondamento.
  • 55.insieme, tra gli altri, all’allora primo ministro, l’Hujjatulislam Mohammad Javad Bahonar, n.d.t.
  • 56.Sahifa-ye Nur, XV, p. 130.
  • 57.la giurisprudenza sciita, n.d.t.
  • 58.Sahifa-ye Nur, XX, pp. 170-171.
  • 59.Sahifa-ye Nur, XV, pp. 234.
  • 60.Sahifa-ye Nur, XVI, pp. 154-5.
  • 61.Sahifa-ye Nur, XXI, pp. 227-44.
  • 62.Ava-ye Tauhid, Teheran, 1367 sh / 1989, pp. 3-5 (tradotta in italiano dalle Edizioni all’Insegna del Veltro con il titolo “Lettera a Gorbaciov”).
  • 63.Sahifa-yi Nur, XXI, pp. 112.
  • 64.i partecipanti al Pellegrinaggio alla Ka’ba nella città santa di Mecca, n.d.t.
  • 65.Istifta’at, I, p. 279.

 

 

 

 

www.al-islam.org/it

captcha