Il Centro Islamico di Amburgo ha condotto il seminario inaugurale di Ashura, con l’obiettivo di promuovere una buona comprensione tra gli europei della rivolta dell’Imam Hosein (AS).
Il seminario ha trattato una serie di argomenti tra cui "l'evento Ashura", "Muharram e Safar", la "storia di Ashura", "l'interpretazione etica del movimento dell'Imam (AS)", "Ashura dal punto di vista degli orientalisti' e 'il ruolo della narrazione di Ashura nella gestione della sofferenza e nell'impartire significato alla vita'.
Durante la cerimonia di apertura, l'Hojjat-ol-Islam Muhammad Hadi Mofatteh, Imam e direttore del centro islamico, ha sottolineato il significato di Ashura all'interno della cultura sciita.
Ha messo in evidenza la responsabilità collettiva del clero e dei missionari europei nell’elevare gli standard accademici del discorso religioso sciita in tutto il continente.
Mofatteh ha elaborato gli obiettivi del seminario, sottolineando il suo impegno nel presentare una narrazione inalterata dell'evento Ashura e del movimento dell'Imam Hosein (AS).
L'evento ha visto la partecipazione di oltre 60 religiosi e missionari provenienti da vari pesi europee, tra cui Germania, Paesi Bassi, Belgio, Inghilterra, Svezia, Austria, Francia e Danimarca.
Le scuole coraniche tradizionali sono nate in Marocco con l'arrivo dell'Islam. Le prime furono fondate nella città di Fes dagli Almoravidi o dalla dinastia Al-Murabitun, mentre altre scuole capparvero in altre parti del paese.
Le scuole sono state fondate per far rivivere la scuola di pensiero di Malikita e offrire insegnamenti islamici, formare predicatori, giudici e studiosi.
L'insegnamento delle scienze coraniche, della recitazione, degli hadith, del fiqh e della Sharia islamica avevano una posizione importante in queste scuole.
https://iqna.ir/en/news/3488976