IQNA

Mahmoud Abdulhakam; un qari egiziano con una voce "umile"

23:47 - September 15, 2024
Notizie ID: 3490765
Tehran-Iqna- Sheikh Mahmoud Abdulhakam era uno dei grandi qari (recitatori del Corano)i egiziani con uno stile di recitazione tutto suo, che non imitava nessuno dei qari a lui precedenti

Mahmoud Abdulhakam; un qari egiziano con una voce

 

Sheikh Mahmoud Abdulhakam era uno dei grandi qari (recitatori del Corano)i egiziani con uno stile di recitazione tutto suo, che non imitava nessuno dei qari a lui precedenti.

Venerdì 13 settembre ha segnato il 42° anniversario della sua scomparsa.

Fu tra i membri fondatori dell'Associazione dei recitatori del Corano egiziani.

Abdulhakam nacque il 1° febbraio 1915 in un villaggio nel governatorato di Qena.

Iniziò a studiare il Corano in tenera età alla maktab (scuola tradizionale coranica) del villaggio.

Suo padre lo mandò poi all'istituto coranico Ahmadi della città di Tanta, dove imparò le regole del tajweed (dizione) e la recitazione del Libro Sacro, prima di unirsi al seminario islamico di Al-Azhar.

Ben presto divenne un qari rinomato in Egitto e in altri paesi arabi e musulmani.

Nel 1940, insieme ad altri qari come Sheikh Mohammad Rif'at, Sheikh Ali Mahmud e Sheikh al-Saifi, fondò l'Associazione dei recitatori del Corano egiziani e ne fu il primo tesoriere.

Fu un modello in termini di sforzi nel promuovere la recitazione del Corano e nel servire il Libro Sacro. Recitò il Corano in Egitto e in altri paesi per oltre 37 anni fino alla sua morte.

Abdulhakam aveva una voce gradevole colma di umiltà, una voce che toccava i cuori degli ascoltatori. Era inoltre noto per avere uno stile recitazione unico che non riprendeva nessuno dei qari precedenti.

Era un uomo pio con un grande entusiasmo nel servire il Corano e diffondere l'arte della recitazione del Corano in tutto il mondo.

Ebbe otto figli con due delle sue figlie sposarono i figli di un altro qari leggendario, Sheikh Mohammad Sidiq Minshawi.

Mahmoud Abdulhakam passò a miglior vita il 13 settembre del 1982.

Di seguito una sua recitazione del Corano:

 

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3489899

captcha