IQNA

L'esegesi Tasnim dimostra gli "strati inesplorati" del Corano

23:50 - February 08, 2025
Notizie ID: 3491288
Tehran-Iqna- L'esegesi coranica Tasnim dimostra che il Sacro Corano contiene ancora "strati inesplorati" e idee innovative per gli esseri umani moderni

L'esegesi Tasnim dimostra gli

 

L'esegesi Tasnim dimostra che il Sacro Corano contiene ancora "strati inesplorati" e idee innovative per gli esseri umani moderni.

Lo ha affermato lo studioso e ricercatore iraniano Sheikh Yahya Jahangiri in un'intervista con IQNA, parlando dell'esegesi coranica dell'Ayatollah Abdollah Javadi Amoli.

"L'Ayatollah Javadi Amoli ha dimostrato che nonostante il Corano sia un testo specifico contiene ancora numerosi strati non scoperti che possono essere rivelati e che questo testo ha qualcosa da dire in ogni epoca", ha affermato.

"In effetti ha dimostrato che il Corano contiene idee nuove per l'umanità moderna. Un pensiero può essere duraturo solo se ha il potenziale per il rinnovamento. L'Ayatollah Javadi Amoli ha dimostrato attraverso questo lavoro che il Corano ha capacità di rinnovamento e di portare nuova vitalità per l'umanità", ha aggiunto.

Tasnim è un'esegesi e commento del Corano in lingua persiana composta da 80 volumi. Di questi, 34 volumi sono stati finora tradotti e pubblicati in lingua araba. Inoltre è in corso di stesura un'esegesi tematica di 20 volumi, portando l'opera totale, comprese le interpretazioni sequenziali e tematiche, a 100 volumi.

"Stiamo discutendo di un'esegesi che ha dimostrato che è ancora possibile essere un teorico e impegnarsi nella teorizzazione all'interno dei seminari islamici", ha sottolineato Jahangiri.

"Nel campo dell'interpretazione e commento al Corano, gli studiosi sunniti hanno preso l'iniziativa prima e più ampiamente rispetto agli studiosi sciiti, il che significa che hanno sia la precedenza storica che la superiorità numerica in questo campo", ha osservato Jahangiri.

"Tuttavia nell'era contemporanea due esegesi, ovvero Al-Mizan di Allameh Mohammad Hosein Tabatabai e Tasnim dell'Ayatollah Javadi Amoli, hanno cambiato questa tendenza e hanno dimostrato che gli studiosi sciiti hanno superato i loro colleghi sunniti sia in velocità che in qualità".

Prima di Allameh Tabatabai il punto di riferimento erano principalmente le esegesi di studiosi sunniti, ma dopo Al-Mizan questa tendenza è cambiata, ha affermato il ricercatore iraniano, prevedendo che "Tasnim trasferirà l'autorità accademica dal mondo sunnita a quello sciita".

"Se consideriamo i prodotti, i risultati e gli esiti di questa esegesi in futuro, assisteremo a una trasformazione nel campo dell'interpretazione e coomento del Corano", ha sottolineato, aggiungendo: "Se Al-Mizan di Allameh Tabatabai ha portato alla stesura di numerosi articoli e dissertazioni, allora l'esegesi di Tasnim favorirà la crescita della teoria coranica".

Jahangiri ha concluso affermando: "Si potrebbe dire che con questa esegesi assisteremo a due periodi distinti nel mondo sciita: prima e dopo la sua pubblicazione".

L'esegesi Tasnim è l'interpretazione più dettagliata del Sacro Corano nella storia dell'Islam. Il suo nome deriva dai versetti 27 e 28 della Surah Al-Mutaffifin: "E' mescolato (con l'acqua) del Tasnim. Una fonte da cui berranno coloro che sono vicini (ad Allah)".

Oltre alle tre fonti principali del tafsir, vale a dire il Corano, la Sunnah e l'Aql (intelletto), l'esegesi ha usufruito anche di un approccio di tipo letterario e di temi relativi alla filosofia e mistica islamica.

Le lezioni di interpretazione e commento del Corano dell'Ayatollah Javadi Amoli da cui deriva l'opera sono iniziate nel 1980 e si sono concluse nell'aprile 2020.

Nel 2006 l'opera è stata selezionata dall'ISESCO (Organizzazione islamica per l'educazione, la scienza e la cultura) come "il principale lavoro di ricerca nel campo degli studi islamici e coranici".

 

 

https://iqna.ir/en/news/3491771

captcha