Mahmoud Sidiq, vicepreside della facoltà di studi e ricerca di Al-Azhar, ha rilasciato questa dichiarazione durante una conferenza internazionale sullo sviluppo umano e le sfide contemporanee.
Si è tenuta sabato 26 aprile 2025 presso la facoltà di teologia e giurisprudenza di Al-Azhar al Cairo.
Ha affermato che, fin dai tempi del Profeta Muhammad (pace e benedizioni su di lui), l'Islam ha offerto un modello civile e completo per lo sviluppo e la crescita umana, ha riferito el-Balad.
Il Corano e la Sunna del Profeta (pace e benedizioni su di lui) si concentrano sulla coltivazione di anima, mente, corpo e spirito in modo equilibrato, che conduca all'eccellenza in questo mondo e nell'aldilà, ha affermato.
Ha aggiunto che questo problema è menzionato nel versetto 77 della Sura Al-Qasas: "Cercate i guadagni della vita futura attraverso le vostre ricchezze, senza ignorare la vostra parte di questa vita. Fate favori agli altri come Dio ha fatto favori a voi. Non commettete il male sulla terra, perché Dio non ama i malfattori".
Sidiq ha ricordato la posizione di Ja'far ibn Abi Talib nei confronti di Najashi, re di Abissinia, e la sua difesa dei valori umani dell'Islam, affermando che questi valori hanno contribuito a plasmare una nazione che ha creato una grande civiltà durata secoli e fornito validi modelli di conoscenza, etica e giustizia.
Ha spiegato che la civiltà islamica non si limita a un solo aspetto della vita umana, ma include lo sviluppo e la coltivazione dell'anima, della mente, del corpo e dello spirito, guidando le persone verso ogni bene e proibisce ogni corruzione.
Riferendosi agli Hadith profetici che invitano alla coltivazione e all'educazione olistica, ha affermato che il Santo Profeta (pace e benedizioni su di lui) era un modello di questa struttura olistica per lo sviluppo umano, poiché ordinò tutto ciò che è a beneficio della vita umana e proibì tutto ciò che la corrompe.
Ha proseguito affermando che il mondo di oggi ha urgente bisogno di tornare agli insegnamenti di questa vera religione, basati sui suoi valori, sulla sua morale e sui suoi insegnamenti, per affrontare le grandi sfide che minacciano la Ummah islamica e il mondo arabo.
https://iqna.ir/en/news/3492854