Organizzata sotto gli auspici dell'Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OIC), la conferenza mira a fornire una guida basata sulla Sharia per affrontare le sfide moderne, tra cui l'intelligenza artificiale, la salute mentale e l'etica finanziaria.
Nel suo discorso di apertura, il Segretario Generale dell'OIC, Hissein Brahim Taha, ha sottolineato l'importanza del ruolo della Fiqh Academy nel chiarire gli insegnamenti islamici e promuovere i valori della tolleranza nel contesto delle trasformazioni globali.
Il Ministro delle Dotazioni e degli Affari Islamici del Qatar, Ghanem bin Shaheen Al Ghanim, ha sottolineato l'importanza degli studi sulla Sharia nell'affrontare le preoccupazioni umane, affermando: "Gli studi sulla Sharia offrono risposte esaustive a tutto ciò che riguarda l'umanità. Ecco perché gli studiosi musulmani si riuniscono a Doha, per scambiare prospettive sulle sfide contemporanee e sulle questioni emergenti e per sviluppare una guida chiara e basata sulla fede che sia in sintonia con la società".
Koutub Moustapha Sano, Segretario Generale dell'IIFA, ha osservato che la conferenza affronta una serie di argomenti tratti da situazioni di vita reale che hanno un impatto sia sugli individui che sulle società.
La conferenza, che andrà avanti fino all'8 maggio 2025, è considerata la più grande nella storia dell'Accademia in termini di contributi di ricerca e diversità dei partecipanti.
I temi chiave in discussione includono:
Le implicazioni etiche e legali dell'intelligenza artificiale
Prospettive giurisprudenziali sul gioco elettronico
L'impatto della salute mentale sulla capacità giuridica nel diritto islamico
La governance della Sharia nelle istituzioni finanziarie islamiche contemporanee
La liceità del consumo di carne coltivata in laboratorio e di alimenti geneticamente modificati
La conferenza mira a emanare decisioni e raccomandazioni per orientare decisori politici, leader religiosi e pensatori, rafforzando il ruolo del ragionamento accademico collettivo nell'affrontare le sfide odierne in un contesto islamico.
https://iqna.ir/en/news/3492975