IQNA

Il digiuno ed i giocatori musulmani di Euro 2016

19:20 - June 14, 2016
Notizie ID: 3480535
Parigi-Molti giocatori nel torneo calcistico in corso in Francia sono di fede islamica

Il digiuno ed i giocatori musulmani di Euro 2016

Molti giocatori che stanno disputando in questi giorni l’europeo di calcio in corso in Francia sono di fede islamica.

Tra questi si possono annoverare i francesi Pogba’,Mousa Sissoko,Adil Rami,Bacary Sagna,i belga Marouane Fellaini e Mousa Dembele,ed il tedesco Mesut Ozil,tutti giocatori con genitori originari di paesi islamici,ma nati e cresciuti in Europa.

Inoltre alla competizione sono presenti anche le nazionali di Turchia ed Albania,che sono paesi a maggioranza islamica.

La concomitanza delle competizioni europee con il mese di Ramadan ha portato molti cronisti a soffermarsi sul digiuno di questi giocatori,e la compatibilita’ o meno dello stato di digiuno con la pesante attivita’ fisica a cui sono sottoposti i giocatori.

A tal proposito sono stati effettuati vari studi che non indicano ripercussioni negative dovute al digiuno durante il Ramadan,sull’attivita’ sportiva. 

Secondo uno studio pubblicato tempo fa sul New York Times,la capacita’ o meno di conciliare attivita’ sportiva e digiuno e’ molto legata a fattori personali,condizionati dalle caratteristiche fisiche di ogni individuo.

Il Comitato medico della Fifa(Federazione internazionale di calcio),dal canto suo,in una ricerca nel 2014 e ‘ giunto alla conclusione che i calciatori non perdono in prestazioni a causa del digiuno,e che un adeguato programma alimentare nelle ore serali dopo il tramonto avrebbe aiutato a compensare i liquidi necessari al corpo durante le ore diurne,in cui nel Ramadan ci si astiene dal bere e dal mangiare.

Zaf Eqbal,ex medico ufficiale del club calcistico inglese Liverpool,ritiene addirittura che il digiuno del Ramadan potrebbe migliorare le prestazioni dei giocatori,in quanto da un lato rafforza la forza di volonta’ del calciatore che astenendosi dal bere e dal mangiare per una giornata intera,sviluppa la capacita’ di sopportare fatiche e situazioni difficili,mentre dall’altro lato,secondo il medico sportivo,contribuisce ad aumentare la concentrazione dei giocatori,e di conseguenza la loro precisione.

Infine,l’allenatore della nazionale di calcio francese, Didier Deshcamps,interpellato sull’argomento,ha dichiarato di non aver riscontrato problemi nei suoi giocatori di fede islamica, e che essi sono capaci di adattarsi subito al digiuno.









Iqna-E' autorizzata la riproduzione esclusivamente citando la fonte
 

captcha