
E' giunta a termine,ieri,la visita di Papa Francesco in Egitto.Durante il viaggio,dalla durata di due giorni,il Pontefice ha incontrato la comunita' cristiana e le autorita' politiche e religiose del paese.
Tra gli incontri del Pontefice quelle con il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sissi,e Ahmad al-Tayyeb,capo di al-Azhar,la piu' importante istituzione religiosa dell'Islam sunnita.Quest'ultimo incontro,tra leader di due grandi fedi religiose,quella cristiano cattolica e quella islamico sunnita,e' stato uno dei momenti salienti della visita papale,con cui si e' voluto dimostrare l'impegno per il rafforzamento del dialogo interreligioso,nonostante la difficile situazione internazionale.
L'aspetto piu' significativo della visita di Papa Francesco in Egitto e' stato comunque il fatto che il viaggio e' avvenuto appena due settimane dopo gli attentati contro due chiese cristiano copte nel paese.Con questa mossa il Pontefice ha voluto mandare un messaggio rassicurante agli egiziani,esprimendo la volonta' del Vaticano e della comunita' internazionale di non abbandonare l'Egitto solo in balia al terrorismo ed alla violenza,e riponendo fiducia nella capacita' di tutti gli egiziani,musulmani e cristiani,nel ripristinare la sicurezza nel paese,per tutte le comunita'.
Iqna-E' autorizzata la riproduzione esclusivamente citando la fonte