Gli scienziati non hanno ancora trovato una valida ragione per spiegare la presenza di una spaccatura esistente sulla superficie della luna, tuttavia alcuni scienziati ritengono che la formazione della spaccatura risalga a non molto tempo fa (secondo gli standard astronomici). Secondo la Surah Al-Qamar del Sacro Corano, il fenomeno è dovuto ad un miracolo del Santo Profeta (SW).
Al-Qamar è la 54° Surah del Corano. E' formata da 55 versi e si trova nel 27° Juz' del Libro Sacro. È una Surah meccana (rivelata al Profeta Mohammad nella città della Mecca), la 37a rivelata al Santo Profeta (SW).
Il termine Qamar, che nella lingua araba significa luna, compare nei primi versi e da qui il nome della Surah.
Il riferimento alla luna è dovuto al racconto di un miracolo avvenuto ad opera del Profeta Mohammad (Che Dio benedica lui e la sua famiglia). Quando i mushrikin (politeisti) della Mecca chiesero al Profeta un miracolo per dimostrare la propria veridicità, egli divise la luna in due puntando il dito contro di essa per poi riunirla allo stesso modo. Tale miracolo è noto come Shaq al-Qamar (scissione della luna).
Il mushrikin, tuttavia, si rifiutarono di accettare l'invito del Profeta anche dopo questo miracolo, accusandolo invece di stregoneria e menzogna.
Il geologo egiziano Dr. Zaghloul Annajar in un libro pubblicato nel 2004 ha discusso la questione della scissione della luna. In questo libro c'è una foto sulla base della quale gli scienziati della NASA hanno sostenuto che la luna era divisa in due parti uguali e che i segni di ciò sono visibili sulla superficie della luna.
I passi della Surah Al-Qamar sono per lo più avvertimenti contro i trasgressori. Parlano di persone e popoli vissuti prima e che hanno intrapreso la via del male. I versetti avvertono che tali persone si troveranno in una posizione difficile quando le loro azioni saranno valutate nel Giorno del Giudizio.
Questi passi cercano di metterre in guardia gli esseri umani circa le conseguenze delle loro azioni ricordando loro il destino dei popoli che li precedettero. Gli esempi menzionati nella Surah sono il popoli di Aad, Thamud, Lut e il faraone.
La Surah sottolinea che il Corano è stato reso in modo duttile e comprensibile in modo che tutti possano trarne lezioni. Ciò è menzionato nei versetti 17, 22, 32 e 40.
"Abbiamo reso il Corano facile da capire, ma c'è qualcuno che presti attenzione?"
La Surah dà avvertimenti a coloro che seguono i capricci del loro Nafs Ammarah (anima concupiscente - livello basso dell'anima all'origine delle tentazioni ) sebbene siano stati informati sul Giorno della Resurrezione e di ciò che accadrà loro sia in questo mondo e nell'altro.
La Surah racconta quindi le storie di coloro che rifiutarono il messaggio dei profeti di Dio e le punizioni che ricevettero.
https://iqna.ir/en/news/3481973