Il Jawami-Al-Jawami è un commento abbreviato del Corano la cui caratteristica principale è quella di essere un'opera letteraria che spiega i versi del Corano con brevi frasi.
Jawami Al-Jawami è un'opera di Fadhl ibn Hasan Tabarsi, noto come Sheikh Tabarasi e Amin-al-Islam, grande interprete sciita del Corano. L'opera, composta su richiesta di suo figlio, include estratti dalle sue due precedenti esegesi del Corano, “Majma-al-Bayan" e "Al-Kafi-al-Shafi". Iniziò a scriverla due anni dopo la conclusione delle precedenti esegesi e la terminò in un anno.
Informazioni sull'autore
Fadhl ibn Hasan Tabarsi è un rinomato interprete del Corano sciita vissuto nel VI secolo dell'Egira. Era anche un narratore di Hadith, Faqih (giurisperito islamico) e teologo. A'alam al-Wari è un'altra tra le sue opere principali.
Per quanto riguarda la sua motivazione a scrivere Jawami Al-Jawami, Sheikh Tabarsi dice che quando ha finito di scrivere Majma-al-Bayan ha ricevuto una copia del'opera Kashshaf di Zamakhshari e ha così deciso di usarne i punti. Lo ha fatto scrivendo l'opera Al-Kafi al-Shafi. Entrambe le esegesi sono state accolte molto bene. Quindi suo figlio Abu Nasr Hasan lo ha esortato a scrivere una versione ridotta delle due opere in un solo libro in modo che tutti possano beneficiare dei loro punti.
"Anche se avevo più di 70 anni ed è stata una cosa difficile da fare per me, ... ho accettato e con la benedizione di Dio sono riuscito a completarlo e chiamarlo Jawami Al-Jawami."
Metodo di interpretazione
Questa esegesi non è ordinata come il Majma-al-Bayan ma è più simile al Kashshaf che non ha un indice. È molto riassuntivo e una delle sue caratteristiche principali è il commentare i versi coranici con brevi frasi.
Discute questioni relative a parole, modo di lettura e punti letterari e retorici. L'autore ha cercato di offrire un lavoro preciso e fine ed è per questo che viene insegnato nei seminari islamici come libro di testo.
In questa esegesi in primo luogo viene discusso il nome di ogni Surah, viene precisato se la Surah è meccana o medinese, il numero dei versi e le caratteristiche ed effetti spirituali della Surah sui lettori. Quindi approfondisce gli aspetti letterali e retorici di ogni verso, i punti grammaticali e in seguito discute ulteriormente il significato del verso in questione offrendo punti di vista interpretativi.
Nell'opera sono riportati anche aspetti relativi al Fiqh (giurisprudenza islamica) contenuti nei versi, soprattutto in quei versi conosciuti come Ayat al-Ahkam, dove l'autore dopo una breve spiegazione rimanda il lettore per ulteriori approfondimenti al Majma-al-Bayan.
https://iqna.ir/en/news/3482452