IQNA

Il Corano la principale fonte della civiltà islamica

23:34 - February 27, 2024
Notizie ID: 3490020
Tehran-Iqna- Una studiosa e insegnante di recitazione del Corano siriana  ha sottolineato che il Sacro Corano è la principale fonte della cultura e civiltà islamica
Il Corano la principale fonte della civiltà islamica

Una studiosa e insegnante di recitazione del Corano siriana ha sottolineato che il Sacro Corano è la principale fonte della cultura e civiltà islamica.

Fatima Kazu, che ha preso parte alla giuria nella sezione femminile della 40° edizione delle competizioni coraniche internazionali iraniane, ha fatto l'osservazione in un'intervista con IQNA.

"Quella che nel mondo è conosciuta come la civiltà occidentale non può essere considerata sostanzialmente civiltà", ha affermato.

La studiosa ha ricordato l’assalto culturale occidentale contro le altre culture, aggiungendo che le donne musulmane dovrebbero fare tesoro degli insegnamenti del Sacro Corano per svolgere un ruolo importante ed efficace nell’affrontare questo assalto, contribuendo in questo modo alla nascita di una nuova civiltà islamica.

Nelle sue osservazioni Kazu ha fatto riferimento alle attività coraniche in Siria affermando che, nonostante anni di guerra interna sostenuta dall’estero, queste attività sono molto comuni e popolari nel paese e il popolo siriano ha un profondo legame con il Libro Sacro.

Fatima Kazu, laureata in lingua e letteratura francese, ha iniziato a studiare il Corano e le scienze coraniche dopo lo scoppio della guerra civile siriana nel 2011.

Dopo essere riuscita a padroneggiare le abilità nel campo della recitazione del Corano ed essere diventata un'esperta in questo ambito, ha iniziato a insegnare tajweed e tarteel nei centri religiosi del paese.

Secondo la studiosa, gli studenti del Corano in Siria possono ottenere un certificato di recitazione o memorizzazione dopo tre anni di studio e superamento di un esame.

Kazu ha aggiunto che le attività coraniche per le donne sono molto comuni nel paese arabo.

 

 


https://iqna.ir/en/news/3487250

captcha