IQNA

Egitto: quando i cristiani chiesero la ripresa della recitazione di Sheikh Rif'at alla Radio Corano

0:00 - May 13, 2024
Notizie ID: 3490290
Tehran-Iqna- Questa settimana ha segnato l’anniversario della scomparsa di Sheikh Mohammad Rif’at, uno dei più grandi qari egiziani di tutti i tempi

Egitto: quando i cristiani chiesero la ripresa della recitazione di Sheikh Rif'at alla Radio Corano

 

Questa settimana ha segnato l’anniversario della scomparsa di Sheikh Mohammad Rif’at, uno dei più grandi qari egiziani di tutti i tempi.

Nell'occasione, il quotidiano egiziano Youm7 in un articolo ha sottolineato come gli egiziani, anche i cristiani del paese, amassero ascoltare le recitazioni del Corano di Sheikh Rif’at.

Durante la sua vita, il famoso qari fu amico di molti sacerdoti e personaggi cristiani copti, e molti artisti cristiani hanno in varie occasioni parlato del loro interesse nell'ascoltare la sua recitazione.

I cristiani egiziani erano così affezionati alle sue recitazioni che una volta protestarono contro la Radio Corano dopo che Rif'at aveva deciso di porre fine alla sua collaborazione con l'emittente.

Sheikh Rif’at prese la decisione nel 1939 a causa di un disaccordo con i funzionari della radio.

Secondo Luis Grace, giornalista cristiano egiziano e caporedattore del quotidiano Sabah al -Khayr, ciò provocò un'ondata di proteste da parte dei cristiani tanto che la stessa Chiesa copta chiese alla radio di convincere il qari di riconsiderare la sua decisione.

Grace afferma che i cristiani del paese erano particolarmente affezionati alla recitazione della Surah Maryam del Sacro Corano

Grace ha osservato che con le sue avvincenti recitazioni che hanno toccato il cuore degli egiziani di tutte le fedi, Sheikh Rif'at ha svolto un ruolo nel rafforzamento dell'unità nazionale.

Il leggendario qari ha inoltre avuto un ruolo importante nell’incoraggiare gli egiziani di ogni fede a prendere parte alla rivoluzione popolare contro i colonialisti britannici nel 1919, ha aggiunto.

Mohammad Rif'at nacque nel quartiere Maghriblin del Cairo nel 1882. Mohammad divenne cieco all'età di due anni. Suo padre, che era un agente di polizia, lo mandò alla moschea Fazil Pasha del Cairo per memorizzare il Sacro Corano, che riuscì ad imparare a memoria prima dei dieci anni. Mohammad imparò in pochi anni anche le regole del tajweed (dizione).

A 15 anni divenne famoso come recitatore del Corano dopo aver recitato la Surah Al-Juma alla moschea Fazil Pasha.

Recitò il Corano per 30 anni in quella moschea dove persone da tutto il paese venivano ad ascoltare le sue recitazioni. La sua voce scosse il cuore del pubblico e la sua fama divenne così grande che durante le sue recitazioni non rimaneva più posto né nella moschea né nelle zone limitrofe. Una folla numerosa accorreva per ascoltare da vicino quella voce angelica. È capitato anche che alcune persone svenissero o perdessero conoscenza ascoltando quella voce unica.

Mohammad Rif'at fu inoltre il primo ad aver recitato il Corano alla radio egiziana.

Oltre alla maestria nella recitazione del Corano, Rif'at aveva padronanza anche della recitazione dell'Adhan (chiamata alla preghiera islamica). Recitava l'Adhan così bene che molti hanno abbracciato l'Islam dopo averlo ascoltato.

Sheikh Mohammad Rif'at morì il 9 maggio 1948 dopo una malattia, ma le sue eccezionali recitazioni del Corano sono rimaste fonte di ispirazione anche dopo la sua dipartita.

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3488298

captcha