Un religioso sunnita pakistano ha ricordato la difesa del Sacro Corano da parte dell'ex presidente iraniano Ebrahim Raisi dinanzi all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, descrivendolo come un gesto esemplare nella difesa dei valori sacri islamici.
Mawlana Ameer Hamza, leader del Tehreek Defense of Prophethood, ha fatto l'osservazione durante una cerimonia commemorativa tenutasi a Lahore in ricordo dell'ex presidente iraniano Seyyed Ibrahim Raisi e i suoi compagni, caduti vittime in un incidente aereo lo scorso 19 maggio.
Hamza ha affermato che in un momento in cui le potenze mondiali permettevano a molti di profanare il Corano e di bruciarne copie in occidente, il presidente Raisi ha alzato una copia del Corano all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e ha ribadito che il Libro Sacro crea le civiltà e non potrà mai essere distrutto.
Secondo il religioso, difendendo i sacri valori islamici alle Nazioni Unite, il presidente Raisi è diventato un modello per i musulmani del mondo su come difendere i propri diritti di fronte ai nemici e ai poteri arroganti.
Hamza ha aggiunto che il compianto presidente iraniano ha agito in base ai versetti del Corano, compresi quelli che sottolineano l'importanza dell’unità islamica e della difesa degli oppressi nel mondo.
"Inoltre, in un momento in cui i nemici cercavano di provocare tensioni tra Iran e Pakistan, il presidente Raisi ha fatto uno storico viaggio a Islamabad e ha sventato i complotti", ha concluso il religioso pakistano.
https://iqna.ir/en/news/3488508