L'Agenzia stampa degli studenti iraniani (ISNA) organizza un festival dedicato alla buona governance alla luce dell'operato dell'ex presidente Seyyed Ebrahim Raisi.
Il festival "Caratteristiche della buona governance" mira a onorare il servizio incessante e altruista del martire Raisi al popolo iraniano. L'iniziativa è organizzata dall’Agenzia stampa degli studenti iraniani (ISNA), in collaborazione con il dipartimento culturale del Centro accademico per l’istruzione, la cultura e la ricerca (ACECR) e l’Agenzia internazionale del Corano (IQNA).
Gli studenti che desiderano contribuire all'evento possono condividere le loro opinioni sulla figura del martire Raisi inviando testi, immagini, video e infografiche.
Il festival si concentrerà su due temi principali: i tratti del presidente martire e le aspettative per un futuro presidente.
-Il festival metterà in particolare risalto i risultati conseguiti dal martire Raisi in diversi ambiti:
Riforme economiche: valutare le azioni intraprese per rivedere il sistema finanziario e bancario, potenziare il commercio e gli investimenti, rafforzare il settore privato e ridurre la dipendenza dai proventi della vendita di petrolio.
Sviluppo industriale e tecnologico: approfondire i processi intrapresi nell’espansione industriale, nella promozione della produzione interna e nel sostegno alle imprese Hi Tech..
Agricoltura e risorse idriche: valutare le iniziative volte a promuovere l'agricoltura, l'allevamento e la gestione delle risorse idriche.
Espansione del settore sanitario nelle aree svantaggiate: analisi dei programmi progettati per migliorare l'assistenza sanitaria nelle regioni meno sviluppate.
Sicurezza e difesa: valutare gli sforzi per rafforzare le infrastrutture di difesa e sicurezza.
Misure anticorruzione: indagare sulla trasparenza nelle operazioni governative e sui miglioramenti del sistema giudiziario.
Relazioni clero-popolo: esplorare la connessione tra la comunità del clero e il pubblico.
-Per quanto riguarda le caratteristiche del prossimo presidente, saranno presi in esame diversi criteri chiave:
Gestione e competenza: valutazione delle capacità manageriali del presidente e esecuzione di programmi pubblici.
Fede e dedizione religiosa: impegno verso i principi religiosi e la loro influenza sulla formulazione delle politiche e sull'esecuzione delle politiche pubbliche.
Giustizia e lotta alla corruzione: applicazione della giustizia, tutela dei diritti dei cittadini e lotta a tutte le forme di corruzione.
Azioni rivoluzionarie e jihadiste: attuare politiche rivoluzionarie e jihadiste (in senso lato come nel servizio al popolo, nella lotta alla povertà ecc..), raggiungere obiettivi nazionali e promuovere le trasformazioni sociali e politiche desiderate.
Fiducia nel potenziale interno: utilizzo delle risorse locali per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.
Coinvolgimento dei giovani: concentrarsi sulle generazioni più giovani, offrire loro opportunità e coinvolgerle nelle attività politiche, esecutive e di sviluppo del paese.
Popolarità: considerazione dell'opinione pubblica, coinvolgimento dei cittadini nella definizione e nell'esecuzione delle politiche.
Ottimismo nelle avversità: ispirare speranza, creare fiducia nei sistemi politici ed economici e offrire piani chiari e attuabili per promuovere l’ottimismo sociale.
Attivo, informato e impegnato nei principi della Rivoluzione Islamica: l’importanza di eleggere un individuo attivo e competente che creda nei principi della Rivoluzione Islamica per portare avanti gli obiettivi del paese.
Etica elettorale: rispetto di una condotta etica, evitando la diffamazione e la campagna negativa durante le elezioni.
Competizione per il servizio: affrontare le elezioni come un impegno a servire piuttosto che come una ricerca di potere.
Il festival mira a migliorare la consapevolezza politica degli studenti, incoraggiare la partecipazione elettorale attiva, rafforzare lo spirito rivoluzionario e di ricerca di giustizia tra gli studenti e fornire una piattaforma per discutere di questioni politiche e sociali.
Le iscrizioni al festival sono aperte fino al giorno delle quattordicesime elezioni presidenziali, il 28 giugno. Le valutazioni inizieranno il 30 giugno con i risultati annunciati il 3 luglio.
I partecipanti possono inviare i loro contributi sotto forma di saggi, rapporti, interviste, video o infografica tramite il sito web dell'Iran Students News Agency (ISNA). Ogni partecipante potrà presentare fino a tre brani. Per aggiornamenti e ulteriori informazioni visitare il sito https://event.isna.ir/.