Secondo Mohammad al-Duwaini, vice presidente di Al-Azhar, l'università egiziana si sta avvicinando alle fasi finali del suo esclusivo progetto su un manoscritto del Corano, con la maggior parte del lavoro ormai completato.
Parlando ad un evento alla Grande Moschea di Al-Azhar, Al-Duwaini ha affermato che il progetto ha visto un bando per una competizione nazionale per selezionare i calligrafi ed i maestri di miniatura più abili d'Egitto.
"Dopo una serie di valutazioni, tre calligrafi e sei maestri di miniatura sono passati alla fase finale", ha affermato.
Dopo ulteriori valutazioni da parte di un comitato di esperti di calligrafia, l'onore di completare il manoscritto è stato assegnato al maestro calligrafo Mahmoud al-Sahli. Al-Duwaini ha osservato: "Con il completamento del progetto, Al-Azhar avrà il suo mushaf (forma scritta del Corano) distintivo".
Al-Azhar ha allestito una mostra in cui sono state esposte le opere dei finalisti e che includeva workshop e dibattiti sulla storia della trascrizione coranica.
Sottolineando il significato culturale dell'arte nell'Islam, Al-Duwaini ha affermato: "L'arte è una parte vitale della cultura islamica. I musulmani hanno eccelso non solo nelle arti letterarie come la poesia e la prosa, ma anche nell'architettura, nella calligrafia, nella doratura e nell'ornamentazione".
Il vice presidente di Al-Azhar ha aggiunto che la calligrafia è stata centrale per la cultura islamica, sottolineando: "Attraverso un'attenta trascrizione del Corano, i musulmani hanno preservato il loro testo sacro. La calligrafia ha inoltre svolto un ruolo chiave nella produzione di manoscritti scientifici da parte degli studiosi".
Il terzo seminario su calligrafia e doratura araba, organizzato sotto la supervisione del Grand Imam di Al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb, ha avuto il via il 17 febbraio presso la Grande Moschea di Al-Azhar. L'evento andrà avanti fino al 25 febbraio.
https://iqna.ir/en/news/3491898