IQNA

Impatto sociale del digiuno - 1

Il Ramadan un'opportunità per rafforzare la coesione sociale e accrescere lo spirito di empatia

5:54 - March 25, 2025
Notizie ID: 3491475
Tehran-Iqna- Durante il Ramadan le persone tendono a recarsi più spesso nelle moschee, a partecipare alle preghiere comunitarie ed a interrompere il digiuno insieme

Il Ramadan un'opportunità per rafforzare la coesione sociale e accrescere lo spirito di empatia

 

Il Ramadan è un'opportunità per promuovere la solidarietà sociale e rafforzare le connessioni umane attraverso esperienze condivise come la fame, la sete e l'adorazione.

Uno degli impatti più significativi del digiuno sulla società è il rafforzamento dell'empatia e della comprensione reciproca. Quando le persone sperimentano la fame e la sete durante il giorno, diventano più capaci di comprendere le condizioni di chi è nel bisogno e dei poveri. Questa esperienza condivisa incoraggia le persone a pensare di più ad aiutare gli altri ed a usare le proprie risorse per soddisfare le esigenze della comunità.

Il Sacro Corano nel versetto 267 della Surah Al-Baqarah afferma: "O credenti, donate per la causa di Dio dalle cose buone che guadagnate e da ciò che abbiamo fatto produrre dalla terra per voi".

Questo versetto sottolinea chiaramente l'importanza della carità e dell'aiutare gli altri, dimostrando che il digiuno può fungere da catalizzatore per migliorare la generosità e l'empatia.

Il Ramadan è anche un'opportunità per rafforzare le relazioni sociali e promuovere la solidarietà all'interno della comunità. Durante questo mese le persone visitano più spesso le moschee, partecipano alle preghiere comunitarie e rompono il digiuno insieme. Queste attività collettive non solo rafforzano i legami sociali, ma accrescono anche lo spirito di cooperazione e compassione.

Dio dice nel versetto 103 della Surah Al Imran: "E tenetevi stretti alla fune di Allah, insieme, e non disperdetevi". Questo versetto sottolinea l'importanza dell'unità e della coesione nella società e mostra che il Ramadan può essere un'opportunità per i musulmani di rafforzare la loro unità.

Inoltre il digiuno incoraggia le persone a essere più premurosi verso gli altri e ad allontanarsi dall'egoismo e dall'egocentrismo. Questo cambiamento di prospettiva può aiutare a creare una società più giusta ed empatica.

Dio dice nel versetto 92 della Surah Al Imran: "Non otterrete la rettitudine finché non donerete ciò che amate".

Questo versetto indica che raggiungere bontà e pietà è possibile solo attraverso la solidarietà verso gli altri.

Di conseguenza il digiuno durante il Ramadan non è solo un atto di adorazione personale, ma anche un potente strumento per rafforzare la coesione sociale e promuovere uno spirito di empatia all'interno della comunità. Sperimentando fame e sete, gli individui diventano più consapevoli dei bisogni dei meno fortunati e usano le loro risorse per aiutare gli altri.

Questo mese serve come opportunità per costruire una società unita, compassionevole e giusta, in cui le persone si prendono cura gli uni degli altri.

Il Sacro Corano evidenzia indirettamente questi impatti positivi del digiuno sottolineando l'importanza della carità, dell'unità e dell'empatia.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3492253

captcha