IQNA

Prigioniero palestinese scrive un libro per chi memorizza il Corano

23:49 - May 04, 2025
Notizie ID: 3491601
Tehran-Iqna- Ramzan Mushahara è un palestinese di 49 anni che ha pubblicato un libro intitolato "Il Corano per chi lo memorizza"

Prigioniero palestinese scrive un libro per chi memorizza il Corano

 

Ramzan Mushahara è un palestinese di 49 anni che ha pubblicato un libro intitolato "Il Corano per chi lo memorizza".

Ha scritto il libro in una prigione del regime israeliano, nonostante le ampie restrizioni carcerarie.

Ramzan ha trascorso 23 anni della sua vita nelle prigioni dell'occupazione.

"Ho trascorso ventitré anni in prigione, una vita piena di dettagli e storie, ma grazie a Dio è passata in fretta. Non avevo tempo di pensare alla vita fuori dal carcere. Trascorrevo le mie giornate studiando, insegnando e imparando. Se gli occupanti non mi avessero fatto prigioniero, non sarei uscito di prigione con questo libro."

L'idea per questo libro è nata da un bisogno reale che Mashahara ha sperimentato personalmente all'interno della sua famiglia. Quando lui e alcuni dei suoi colleghi hanno iniziato a memorizzare il Sacro Corano, hanno incontrato notevoli difficoltà con i versetti Mutashabih (versetti del Corano simili tra loro).

Questa sfida lo ha spinto a condurre ricerche approfondite e a rivedere libri e pubblicazioni finché non gli è venuto in mente il concetto di un Corano speciale per chi memorizza. Nel corso di dieci anni, ha sviluppato e perfezionato questa idea.

"Ho lavorato giorno e notte, correndo contro il tempo. Durante i primi due anni, ho scritto appunti su fogli separati e ho distribuito versetti simili tra diversi gruppi. Poi ho iniziato a organizzarli e sistemarli.

Ma il percorso non è stato facile, perché il suo progetto è stato ripetutamente minacciato di confisca dalle autorità carcerarie del regime sionista, che hanno condotto perquisizioni a sorpresa che avrebbero potuto portare al sequestro dei suoi documenti.

Per superare questo problema, ha iniziato a distribuire i documenti del progetto tra diversi prigionieri e, per proteggerli, ne ha fatto diverse copie.

Ramzan non è stato solo in questo percorso e sua moglie, Umm Hamza, ha avuto un ruolo determinante nel portare a termine il progetto, fornendogli risorse e riferimenti e portando materiale scientifico in prigione e distribuendone copie tra i prigionieri per assicurarsi che gli arrivasse.

Ha sottolineato che sua moglie si è occupata della revisione, della preparazione e del coordinamento e che, anche dopo la presentazione del Corano, ha supervisionato la cerimonia di chiusura del progetto e la sua distribuzione.

Ha anche reso omaggio all'ex leader di Hamas Yahya Sinwar, martirizzato l'anno scorso. Quando Sinwar era in carcere, Ramzan ha imparato da lui la grammatica e la sintassi del Corano, il che lo ha aiutato a comprenderne il significato in modo diverso.

Ramzan spera che il suo libro possa essere utile a tutti coloro che desiderano memorizzare il Corano.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3492925

captcha