IQNA

Montenegro: restaurato antico manoscritto del Corano di epoca memelucca

23:53 - May 18, 2025
Notizie ID: 3491649
Tehran-Iqna- Un raro manoscritto del Corano, che si ritiene risalga al XIV secolo, è stato restaurato e digitalizzato in Montenegro dopo essere stato sottoposto a interventi di conservazione professionale

Montenegro: restaurato antico manoscritto del Corano di epoca memelucca

 

Un raro manoscritto del Corano, che si ritiene risalga al XIV secolo, è stato restaurato e digitalizzato in Montenegro dopo essere stato sottoposto a interventi di conservazione professionale.

Il manoscritto, conservato per secoli nella moschea di Hussein Pascià, nella cittadina di Pljevlja, aveva subito danni nel tempo e necessitava dell'intervento di esperti per la sua conservazione.

Il restauro è stato eseguito presso il Centro Solimano di Istanbul, dall'Istituto dei Manoscritti della Turchia (TUYEK), dopo che l'Unione Islamica del Montenegro aveva inviato il Corano per la valutazione e la conservazione.

Gli specialisti hanno anche creato una versione digitale ad alta risoluzione, mentre la riproduzione di un'edizione in facsimile è attualmente in fase di valutazione.

Inizialmente gli esperti presumevano che il manoscritto fosse di origine più recente. Tuttavia un'analisi dettagliata dei materiali, delle cuciture e dello stile calligrafico ha portato alla sua riclassificazione come manufatto di epoca mamelucca, probabilmente risalente al XIV secolo.

Il presidente del TUYEK, Coskun Yilmaz, ha spiegato che il manoscritto aveva subito precedenti restauri, ma che questi erano stati eseguiti in modo scadente e si rischiava un ulteriore deterioramento.

Behlul Kanaqi, vicepresidente dell'Unione Islamica del Montenegro, ha descritto il manoscritto come un tesoro culturale e un simbolo di resistenza in periodi di guerra e difficoltà. Parlando con l'agenzia Anadolu, ha affermato che la comunità ha conservato il Corano nelle sue condizioni originali fino ad ora, ma che un restauro professionale è essenziale per garantirne la longevità.

Secondo Hafiz Osman Sahin, presidente del Comitato per la Revisione e la Recitazione del Corano presso la Presidenza degli Affari Religiosi della Turchia, il manoscritto riflette la raffinata arte del suo tempo. Ne ha elogiato la complessa calligrafia e le decorazioni, sottolineandone il valore come documento sia religioso che storico.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3493124

captcha