IQNA

Iran: conferenza internazionale su “Giurisprudenza islamica, diritto e intelligenza artificiale”

23:37 - June 10, 2025
Notizie ID: 3491721
Tehran-Iqna- La quinta conferenza internazionale sul Fiqh (giurisprudenza islamica) e sul diritto, intitolata “Fiqh, diritto e intelligenza artificiale”, si terrà nei prossimi mesi nella città santa di Qom ed a Tehran

Conferenza internazionale esplora la “Giurisprudenza islamica, diritto e intelligenza artificiale”

 

La quinta conferenza internazionale sul Fiqh (giurisprudenza islamica) e sul diritto, intitolata “Fiqh, diritto e intelligenza artificiale”, si terrà nei prossimi mesi nella città santa di Qom ed a Tehran.

Secondo l'Ayatollah Ahmad Moballeghi, membro dell'Assemblea degli Esperti iraniana e presidente della conferenza, l'evento accademico sarà organizzato dal Centro di Ricerca Islamica del parlamento iraniano.

"Questa conferenza è progettata per promuovere il dialogo tra il fiqh, il diritto e altri campi della conoscenza", ha affermato. "L'evento esplora ogni anno nuovi quadri analitici per collegare il fiqh e il diritto".

Moballeghi ha sottolineato la crescente importanza dell'IA nelle discussioni legislative.

"Con il parlamento iraniano attivamente impegnato nella legislazione relativa all'IA, questa conferenza assume un significato ancora maggiore".

La conferenza si concentrerà su due aree chiave, ha osservato, ovvero l'esame delle dimensioni giurisprudenziali e legali dell'IA, oltre che lo sviluppo di quadri per una governance degli sviluppi legati all'IA conforme alla Sharia.

"L'intelligenza artificiale non è solo uno strumento tecnologico; è una forza di civiltà che rimodella le economie, la cultura, l'etica e persino la nostra comprensione dell'umanità", ha affermato Moballeghi.

Il religioso ha sottolineato che l'intelligenza artificiale potrebbe fungere da mediatore tra il fiqh e il diritto, contribuendo a ridurre le lacune ed a migliorare la coerenza tra i due sistemi.

"Attraverso l'analisi dei big data e modelli decisionali adattivi, l'intelligenza artificiale può svolgere un ruolo nelle fasi pre-legislativa, legislativa e post-legislativa", ha aggiunto.

Moballeghi ha sottolineato l'importanza di avere una legislazione basata sul fiqh per affrontare le sfide emergenti dell'IA.

"La legislazione futura deve essere intelligente nel riconoscere le nuove realtà, proattiva nell'elaborazione delle norme e completa nel coprire le dimensioni legali, etiche e culturali".

Il religioso ha inoltre ricordato l'importanza attribuita dalla Guida della Rivoluzione Islamica, l'Ayatollah Seyyed Ali Khamenei, all'intelligenza artificiale in quanto settore di importanza strategica.

"Dobbiamo sviluppare sia infrastrutture tecniche che quadri giurisprudenziali per governare efficacemente l'IA", ha osservato Moballeghi.

Moballeghi ha proseguito ricordando che la conferenza mira a facilitare il dibattito accademico sull'impatto dell'IA sul processo legislativo.

"Questo evento rappresenta un'opportunità strategica per un dialogo accademico e giurisprudenziale significativo", ha concluso.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3493380

captcha