Tehran-Iqna- Il famoso studioso iraniano Seyyed Mohammad Baqer Hojjati, studioso di Corano e Hadith, ampiamente conosciuto come il "padre delle scienze coraniche in Iran", è deceduto giovedì all'età di 92 anni
Notizie ID: 3491786 Data di pubblicazione : 2025/07/04
Iqna - Un Hadith del Profeta Mohammad (SW) sul mese sacro di Rajab
Notizie ID: 3491167 Data di pubblicazione : 2025/01/06
Iqna - Ishaq b. Rahawayh dice: “Quando l’Imam al-Ridha (as) raggiunse Nishabur nel suo viaggio verso il Khurasan dopo aver deciso di lasciare Ma’mun, i narratori di a hadith si raccolsero e dissero: “O figlio del Messaggero di Dio, lasci la nostra città senza lasciarci un hadith che ci sia utile?” A seguito di questa richiesta l’Imam (as) sporse la sua testa fuori dalla sua carrozza e disse:
Notizie ID: 3490718 Data di pubblicazione : 2024/09/04
Iqna - Un hadith sotto forma di una conversazione tra l’Imam Zayn al-ʿĀbidīn (ʿas) – recentemente ritornato dal Pellegrinaggio – e un altro pellegrino chiamato al-Shiblī. Nel corso dell’affascinante discussione l’Imam spiega sinteticamente le dimensioni spirituali dei riti dell’Hajj e, come si può notare alla fine della narrazione, le parole dell’Imam sortirono un profondo effetto su al-Shiblī.
Notizie ID: 3490437 Data di pubblicazione : 2024/06/16
Iqna - Il Santo Profeta (S) disse: “Chiunque mentre digiuna non ferma la sua lingua dal dire menzogne e non si astiene dalle cattive azioni, non rispetta il suo digiuno. Dio non accetta la sola astensione dal cibo“
Notizie ID: 3490118 Data di pubblicazione : 2024/03/22
Tehran-Iqna- Un hadith del primo Imam sciita avente come tema la giustizia sociale
Notizie ID: 3489879 Data di pubblicazione : 2024/01/25
Iqna - Quest’articolo è una breve spiegazione di una delle narrazioni raccontate dal nono Imam, l’Imam Al-Jawad, in cui un uomo gli chiede consiglio, e l’Imam gli suggerisce cinque cose: di avere pazienza, accettare la povertà, abbandonare desideri, opporsi ai capricci ed avere timore di Dio
Notizie ID: 3489863 Data di pubblicazione : 2024/01/22
Tehran-Iqna- "Rajab è il mese di Iddio: chiunque digiuni un giorno in questo mese compiacerà Dio..."
Notizie ID: 3489860 Data di pubblicazione : 2024/01/21
Tehran-Iqna- "Oh Allah, benedici per noi i mesi di Rajab e Shabaan,e conducici in salute fino al mese di Ramadan”
Notizie ID: 3489848 Data di pubblicazione : 2024/01/17
Tehran-Iqna - Proponiamo qui due hadith presenti nelle fonti islamiche in cui sono riportate parole attribuite a Gesù Cristo
Notizie ID: 3489767 Data di pubblicazione : 2023/12/25
Khums nell'Islam - 6
Tehran-Iqna- Ricevere il Khums divenne comune durante il tempo del Profeta Mohammad
Notizie ID: 3489746 Data di pubblicazione : 2023/12/19
Zakat nell'Islam - 8
Tehran-Iqna- Non pagare la zakat è considerato come peccato dall'Islam perché significa abbandonare un wajib (atto obbligatorio) della religione. Ha inoltre conseguenze negative a livello personale e sociale
Notizie ID: 3489735 Data di pubblicazione : 2023/12/17
Iqna - Il tasbih di Fatima Zahra, su di lei la pace, è un atto di adorazione molto raccomandato dalla Shari’ah islamica (la Legge sacra). E’ semplice, breve ma estremamente benefico da un punto di vista spirituale
Notizie ID: 3489713 Data di pubblicazione : 2023/12/11
Zakat nell'Islam - 7
Tehran-Iqna- Esistono centinaia di hadith che ci indicano i vari benefici che la società può ricevere grazia alla pratica della zakat
Notizie ID: 3489709 Data di pubblicazione : 2023/12/10
Conoscere i peccati - 5
Tehran-Iqna- Nel Corano, 18 gruppi di persone sono stati maledetti per aver commesso diversi peccati
Notizie ID: 3489617 Data di pubblicazione : 2023/11/04
Tehran-Iqna- Gli studi accademici occidentali sulla Seerah (vita) del Profeta Mohammad (Che Dio benedica lui e la sua famiglia), iniziati a metà del XIX secolo, hanno attraversato due fasi: una di fiducia generale nelle fonti storiche e negli Hadith islamici e un'altra di diffuso scetticismo sull'autenticità storica di queste fonti
Notizie ID: 3489092 Data di pubblicazione : 2023/05/25
Tehran-Iqna- Nel Corano e negli Hadith si possono trovare numerosi riferimenti alla tolleranza e alla misericordia, tuttavia alcuni elementi estremisti negli ultimi anni si sono aggrappati a letture false per sostituire la tolleranza con la violenza
Notizie ID: 3489035 Data di pubblicazione : 2023/05/07
Commenti e commentatori del Corano - 18
Tehran-Iqna- Nel Tafsir Al-Safi, Mulla Mohsen Faydh Kashani ha commentato i versi del Corano basandosi sugli Hadith degli infallibili, ovvero il Profeta Mohammad e gli Ahl-ul-Bayt
Notizie ID: 3488644 Data di pubblicazione : 2023/02/19
Commenti e commentatori del Corano - 2
Tehran-Iqna- La più nota esegesi del Corano tra la terza generazione di musulmani è l'esegesi di Muqatil ibn Sulayman, un grande studioso e commentatore del Corano che visse nella regione del Grande Khorasan
Notizie ID: 3488311 Data di pubblicazione : 2022/12/01
Tehran-Iqna- Sebbene la conoscenza abbia uno status elevato, è insufficiente per la crescita dell'uomo. La conoscenza ha bisogno di essere unita alla saggezza affinché si possa formare il modello ideale per la vita dell'uomo
Notizie ID: 3487896 Data di pubblicazione : 2022/08/15