IQNA

Il Corano può fungere da criterio per le teorie scientifiche

23:54 - January 24, 2024
Notizie ID: 3489869
Tehran-Iqna- Uno studioso iraniano afferma che il Corano può fungere da criterio per le teorie scientifiche poiché può aiutare a valutare la validità di un'ipotesi

Il Corano può fungere da criterio per le teorie scientifiche

 

Uno studioso iraniano afferma che il Corano può fungere da criterio per le teorie scientifiche poiché può aiutare a valutare la validità di un'ipotesi.

Questo è quanto sostiene l'Hojjat-ol-Islam Mohammad Taqi Sobhani, uno studioso presso il seminario islamico di Qom, che ha formulato queste osservazioni nel corso di un congresso sul rapporto tra il Corano e la scienza. Quello che segue è un riassunto delle sue osservazioni.

L'autorità scientifica del Corano è una questione fondamentale che forse è nata con la rivelazione stessa del Corano e all'inizio della formazione della Ummah islamica. Da un lato però è nuova, perché il focus di questa teoria è sui campi scientifici di cui ci occupiamo oggi. Ciò porta ad ambiguità che non possono essere facilmente esaminate.

Il primo punto è se l’autorità scientifica del Corano sia una teoria, un approccio o un quadro teorico. Se è una teoria, deve avere la struttura di una teoria.

Si può considerare l’autorità scientifica del Corano sotto forma di una macroteoria. Ad esempio un sociologo che abbia familiarità con il pensiero coranico può presentare una teoria sulla sociologia e sul Corano che rientra nell'ambito dell'autorità scientifica del Corano. E questa macroteoria permetterà di produrre teorie diverse in discipline diverse.

Il concetto di autorità

Nella teoria dell'autorità scientifica del Corano si sostiene che il Libro Sacro può intervenire in campi come la sociologia e la psicologia e riconosce questa struttura della conoscenza. Autorità in questa teoria significa influenza significativa. A volte diciamo che il Corano ha indicato le verità che esistono nel mondo ma, naturalmente, questo non significa autorità. La parola "autorità" può essere nominata quando l'intervento del Corano nella scienza crea un nuovo risultato, non quando a posteriori confrontiamo una teoria scientifica con i versi del Libro Sacro e ci rendiamo conto che le due cose combaciano, come facciamo ad esempio con quello che chiamiamo miracoli scientifici del Corano.

La completezza del Corano

La maggior parte degli studiosi del Corano concorda con l'autorità scientifica del Corano. Il primo presupposto è che il Corano abbia implicazioni semantiche. In secondo luogo il Corano si estende nelle interpretazioni, in particolare nelle interpretazioni degli Ahl al-Bayt (Famiglia e Discendenza del Profeta). Un altro presupposto è che il Corano sia esaustivo, intendendo per esaustivo la sua funzione di guida. Il Corano mira a guidare gli esseri umani, il che include la guida a livello individuale e sociale.

Un altro presupposto è la sua funzione di guida scientifica. Ciò significa che gli individui hanno bisogno di strumenti di conoscenza nelle varie scienze per ottenere una guida, sia nelle scienze che si occupano delle cose di questo mondo (ricordiamo che i musulamni dei primi secoli trovarono la spinta verso la ricerca scientifica contemplando i versi coranici dando così vita alla cosiddetta età d'oro islamica) , sia nelle scienze religiose che ci aiutano a capire il modo di ottenere la felicità nell’aldilà. Un altro presupposto è che la presenza del Corano nelle scienze non comporta necessariamente la rimozione di altre fonti autentiche e corrette.

Questi presupposti sono generali e, se qualcuno non li accetta, la teoria dell’autorità scientifica del Corano subirà un contraccolpo. In generale però, come detto prima, non è difficile accettare la teoria e la maggior parte degli studiosi lo fanno.

 

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3481937

captcha