La cerimonia di inaugurazione dell'evento è iniziata con la recitazione di versetti del Sacro Corano da parte del rinomato qari Saeed Parvizi, seguito da un discorso dell'Hojjat-ol-Islam Seyyed Shahabeddin Hosseini, direttore generale del dipartimento per gli affari religiosi della provincia dell'Azarbaijan orientale.
Hosseini ha offerto le proprie condoglianze per l'anniversario del martirio di Hazrat Zahra (SA) e si è detto onorato di ospitare la competizione coranica. La città di Tabriz, ha ricordato il funzionario, ha presentato al mondo islamico numerosi studiosi di spicco, tra cui Allameh Seyyed Mohammad Hossein Tabatabai, faqih, gnostico e filosofo, conosciuto per la sua opera magna "Al-Mizan", un commento del Sacro Corano in oltre 20 volumi.
Alla cerimonia è intervenuto anche l'Hojjat-ol-Islam Ahmad Motahariasl, rappresentante del Leader della Rivoluzione Islamica nella provincia, il quale ha sottolineato l'importanza dell'attenzione al Corano, ricordando la ricompensa divina per i giovani che recitano il Libro Sacro.
Il rappresentante del Leader della Rivoluzione ha anche sottolineato quanto sia importante per i genitori insegnare il Corano ai loro figli e instillare in loro l'amore per il Santo Profeta (SW) e gli Ahl-ul-Bayt (AS).
La competizione, iniziata all'inizio di quest'anno, è andata avanti in più fasi, dalle fasi preliminari locali, passando per le fasi provinciali fino ad arrivare alla fase finale a livello nazionale.
Un totale di 225 contendenti prendono parte alla fase finale dell'evento, che andrà avanti fino al 19 dicembre.
L'evento di quest'anno è dedicato alla memoria dei "Martiri del servizio", tra cui l'ex presidente della Repubblica iraniano Ebrahim Raisi e i suoi compagni, che hanno perso la vita in un incidente di elicottero a maggio.
I vincitori del concorso rappresenteranno l'Iran in eventi coranici internazionali in tutto il mondo.
https://iqna.ir/en/news/3490911