Secondo uno studioso iraniano, l'esegesi Tasnim è un'interpretazione "vivente" del Corano che risponde alle esigenze contemporanee dell'umanità.
Parlando con IQNA, l'Hojjat-ol-Islam Davood Komeijani ha esposto una panoramica dell'esegesi Tasnim, un'interpretazione completa del Libro Sacro islamico scritta dall'Ayatollah Abdollah Javadi Amoli.
Komeijani ha messo in evidenza la metodologia unica impiegata nell'esegesi, notando che l'Ayatollah Javadi Amoli presenta le interpretazioni attraverso quattro prospettive.
"L'esegeta espone prima una selezione di interpretazioni e commenti esistenti, prima che l'esegesi si addentri nell'interpretazione diretta del passo coranico trattato, fornendo chiarezza sul suo significato immediato", ha affermato Komeijani, che ha frequentato per diversi anni le lezioni dell'Ayatollah Javadi Amoli.
"L'esegesi esplora quindi le sottigliezze e le indicazioni del versetto da una prospettiva più elevata ed in seguito aggiunge digressioni basate su narrazioni, arricchendo l'interpretazione con le tradizioni ed elaborando il contesto ed i motivi della rivelazione di ogni singolo versetto".
Questo approccio strutturato, secondo Komeijani, assicura che "i concetti si fissino nella mente del lettore senza sforzo, in modo simile all'esperienza di una composizione musicale".
"Tasnim è riconosciuta per la sua disamina completa del Corano da più angolazioni da parte di un illustre studioso", ha affermato Komeijani.
"L'Ayatollah Javadi Amoli si sforza di corroborare le sue delucidazioni facendo riferimento ad altri versetti coranici, spiegando i passi attraverso espressioni corrispondenti in altri passi del Corano, in modo da giungere a conclusioni ragionate e ottenere chiarezza".
Riflettendo sulla natura dinamica dell'interpretazione coranica, Komeijani ha citato a tal proposito l'Allameh Tabatabaei, il quale aveva affermato che il Corano possiede la capacità di ispirare nuove interpretazioni ogni due o tre anni, adattandosi agli sviluppi contemporanei.
Komeijani ha inoltre descritto l'esegesi Tasnim come un' "interpretazione vivente" che rimane pertinente ai tempi attuali, affrontando molte delle esigenze contemporanee dell'umanità.
"Il Corano è il messaggio migliore e più bello del mondo", ha sottolineato Komeijani.
"Il Corano funge da guida completa per l'umanità, offrendo insegnamenti sulla natura del mondo e dell'essistenza, ed esortazioni sulle azioni da intraprendere o evitare", ha aggiunto.
https://iqna.ir/en/news/3491876