IQNA

Annunciati i vincitori del 45° Concorso Internazionale del Corano della Mecca

23:54 - August 22, 2025
Notizie ID: 3491924
Tehran-Iqna- L'Arabia Saudita ha annunciato i vincitori delle cinque categorie del 45° Concorso Internazionale Corano Re Abdulaziz tenutosi alla Mecca

Annunciati i vincitori del 45° Concorso Internazionale del Corano della Mecca

 

La cerimonia, officiata mercoledì presso la Grande Moschea, ha concluso sei giorni di recitazioni finali, memorizzazione e interpretazione.

L'edizione di quest'anno ha visto la partecipazione di 179 concorrenti provenienti da 128 paesi, suddivisi in cinque sezioni, per un montepremi totale di 4 milioni di SAR. Una giuria internazionale ha valutato le performance, supportata da un sistema di punteggio elettronico aggiornato per garantire equità e precisione.

I vincitori del concorso sono i seguenti, secondo le agenzie di stampa saudite.

Categoria I (memorizzazione completa con recitazione):

Mohammad Adam Mohammad (Ciad); 2) Anas bin Majid Al-Hazmi (Arabia Saudita); 3) Sanusi Bukhari Idris (Nigeria).
Categoria II (memorizzazione con interpretazione):

Mansour bin Muteb Al-Harbi (Arabia Saudita); 2) Abdulwadud bin Sudayrah (Algeria); 3) Ibrahim Khairuddin Mohammad (Etiopia).
Categoria III (15 giugno):

Mohammad Damaj Al-Shuwaigh (Yemen); 2) Mohammad Mohammad Kussi (Ciad); 3) Badr Jang (Senegal); 4) Mohammad Amin Hassan (Stati Uniti); 5) Mohammad Kamal Mansi (Palestina).
Categoria IV (5 juz):

Nasr Abdul-Majeed Amer (Egitto); 2) Bayu Wibisono (Indonesia); 3) Tahir Batil (Isola della Riunione); 4) Yusuf Hassan Othman (Somalia); 5) Boubacar Diko (Mali).
Categoria V (segmenti più brevi):

Anu Intarat (Thailandia); 2) Salahuddin Hussam Zani (Portogallo); 3) Chang Wana Su (Myanmar); 4) Abdulrahman Abdulmunim (Bosnia ed Erzegovina); 5) Anis Shala (Kosovo).
I funzionari hanno inoltre reso omaggio alla giuria e agli ospiti illustri.

Durante l'evento, i finalisti si sono esibiti in solenni sessioni tenutesi sia durante il lutto che durante gli incontri pomeridiani all'interno dei sacri recinti della Grande Moschea.

L'agenzia di stampa saudita ha riportato che i premi dell'evento ammontavano a 4 milioni di SAR, con compensi aggiuntivi per tutti i partecipanti.

Il concorso è tra gli eventi coranici più prestigiosi al mondo e, secondo gli organizzatori, mira a rafforzare il legame con il Sacro Corano, promuovendo al contempo i valori di moderazione e tolleranza.

Il programma di quest'anno prevedeva anche visite culturali a Medina per i concorrenti, integrando la componente religiosa con il contesto storico.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3494344

captcha