IQNA

La promessa del Salvatore, un concetto comune a tutte le religioni

23:57 - February 17, 2025
Notizie ID: 3491335
Tehran-Iqna- Alla fine dei tempi apparirà una persona scelta da Dio, che ristabilirà la giustizia e governerà il mondo in sicurezza e pace

La promessa del Salvatore, un concetto comune a tutte le religioni

 

L'Hojjat-ol-Islam Hamidullah, direttore del Centro per le religioni e le scuole islamiche, parlando in un'intervista con l'Agenzia d'informazione del Sacro Corano (IQNA) sul concetto della venuta del Salvatore nelle principali religioni del mondo, ha affermato: "Il concetto del Salvatore promesso ha lo stesso significato nelle religioni, e significa che una persona scelta da Dio apparirà alla fine dei tempi, ristabilirà la giustizia e governerà il mondo in sicurezza e pace.

Questa questione viene sollevata nei testi dell'Ebraismo, del Cristianesimo, dell'Islam, dello Zoroastrismo e perfino in religioni non teiste come il Buddismo. Nell'Islam, il nome del salvatore promesso è Mahdi, discendente di Fatimah Zahra, figlia del Messaggero di Allah (Dio benedica lui e la sua famiglia), ma in altre religioni, come l'Ebraismo, il nome del salvatore promesso è Mashih, mentre per i cristiani è Gesù.

L'apparizione dell'Imam Mahdi alla fine dei tempi e la formazione di un governo orientato alla giustizia globale fanno parte delle credenze condivise da tutte le scuole islamiche. Nel 1976 in un incontro religioso in Arabia saudita i sapienti sunniti sottolinearono ufficialmente che tutti gli hadith dei sunniti e degli sciiti sul mahdavismo, provenienti dal Profeta dell'Islam (SW), non possono essere negati.

Inoltre, uno studioso wahhabita di nome Sheikh Abdul Mohsen Rafi'i tenne una conferenza dettagliata sul mahdismo all'Università di Medina, che si concluse con un articolo esaustivo intitolato "La fede dei sunniti e il Mahdi atteso". Nell'occasione Rafi'i affermò: "Nelle fonti sunnite il Mahdismo ha una posizione forte. Nel Sahih Bukhari viene menzionato un hadith del Profeta (SW) sul salvatore, e anche altri libri, tra cui il Sahih Ibn Hibban, il Mawdud al-Tham'an, il Sunan Abu Dawud, il Sunan Ibn Majah e l'Al-Jami' fi al-Hadith, hanno affrontato la questione del mahdismo in diversi capitoli. Fakhr Razi, uno dei teologi sunniti più illustri, ha affermato a tale proposito: 'La vittoria dell'Islam avverrà quando l'Imam del Tempo (il Mahdi) apparirà e sorgerà per stabilire il governo islamico'. Anche Jalal ad-Din as-Suyuti nel suo libro Al-Dur al-Manthur fa riferimento all'umiliazione dei nemici quando apparirà il Mahdi. Alussi, un altro commentatore sunnita, menziona l'apparizione dell'Imam nella sua interpretazione dei versetti del Corano e sottolinea che il Mahdi è un discendente di Fatima, appartenente agli Ahl-ul-Bayt (la famiglia e discendenza del Profeta). Anche il libro Ruh al-Ma'ani e il Tafsir al-Qurtubi trattano del mahdismo e dlel'apparizione dell'Imam".

 

 

https://iqna.ir/fr/news/3491378

captcha